Programma
Scarica il programma QUI o esplora gli appuntamenti del Festival giornata per giornata!
Qui le variazioni al programma.
L’ingresso agli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è richiesta prenotazione.
Nella pagina LIVE trovi gli eventi in diretta streaming.
Qui il programma dei LABORATORI, a cura dell’Associazione Talea APS. In occasione del Festival, sarà anche possibile prenotarsi per le visite guidate all’Orto Botanico e al Pomario della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La sezione SCUOLE è invece dedicata agli insegnanti e alle insegnanti che vorranno prenotare l’ingresso per le proprie classi. Ricordiamo che le classi dovranno presentarsi presso la sede dell’evento con un anticipo di almeno 15 minuti, pena l’annullamento della prenotazione.
giovedì 2 ottobre 2025
16.30 | Chiesa di San Francesco
INAUGURAZIONE
Eugenio Giani, Giuseppe Laterza, Luigi Lazzareschi, Stefano Mancuso, Massimo Marsili, Mario Pardini, Marcello Pierucci, Valter Tamburini, Massimo Tononi
INAUGURAZIONE
con Eva Nuti
18.00 | Chiesa di San Francesco
ASSOLO
Stefano Mancuso
IL PROBLEMA DI LUCREZIO
21.00 | Chiesa di San Francesco
CONCERTO
I 5 ELEMENTI – TERRA, ACQUA, ARIA, FUOCO, ETERE
Alessandro Quarta – violino solista
Giuseppe Magagnino – pianoforte
Con i solisti filarmonici italiani:
Federico Guglielmo – violino 1
Alessandro Ferrari – violino 2
Enrico Balboni – viola
Luigi Puxeddu – violoncello
Amerigo Bernardi – contrabbasso
venerdì 3 ottobre 2025
9.00 | Auditorium del Suffragio
SEMI
COME IMMAGINI LA TUA SCUOLA RESILIENTE
in collaborazione con UST Lucca-Massa Carrara e ISPRA
con Francesca Giordano, Paolo Masini
10.00 | Sala Tobino
FOCUS
Fabio Iraldo, Fabia Romagnoli
USA LA TESTA! – LA NUOVA SFIDA DELLE SCUOLE PER LA SOSTENIBILITÀ
in collaborazione con Confindustria Toscana Nord
con Nicola Lamberti
10.15 | Cappella Guinigi
FOCUS
Frediano Finucci, Enrica Lemmi, Alessandro Volpi
SPAZI INSTABILI IN EUROPA FRA TECNOLOGIA, FINANZA E NUOVE GEOGRAFIE
in collaborazione con Fondazione Campus
12.00 | Orto botanico
FOCUS
Silvio Gentile, Zeynep Lucchini Gilera, Sebastiano Maffettone, Cesare Pozzi
TRASFORMAZIONE DIGITALE E SOSTENIBILITÀ ENERGETICA: NUOVE FRONTIERE DELL’INSTABILITÀ
a cura di Green Utility
introduce Giovanni Lo Storto
con Barbara Millucci
12.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
FOCUS
Nicola Buchignani, Cristina Vajani
LA NUOVA ARENA NZEB: SPORT ED EVENTI A IMPATTO ZERO
a cura del Comune di Lucca
con Francesco Meucci
12.15 | Cappella Guinigi
FOCUS
Pietro Angelini, Stefano Baccelli, Monica Bini
MASSACIUCCOLI, IL PROGETTO DI TUTELA E VALORIZZAZIONE CON UNA GOVERNANCE PUBBLICO-PRIVATO
a cura di Regione Toscana
15.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
FOCUS
Bernardo Gozzini, Giovanni Massini, Enio Paris
CLIMA, FIUMI, TERRITORIO: UN NUOVO APPROCCIO PER MITIGARE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO
a cura di Confindustria Toscana Nord
con Nicola Lamberti
15.00 | Sala Tobino
FOCUS
Fabio De Marco, Paolo Ghezzi
L’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
a cura della Camera di Commercio e della Provincia di Lucca
con Ioletta Pannocchia
15.00 | Orto botanico
FOCUS
Antonio Pace, Nathalie Tocci
UN MONDO INCERTO: I DIFFICILI SCENARI TRA GEOPOLITICA ED ECONOMIA
a cura di Sofidel
con Paola Pica
15.15 | Cappella Guinigi
IMT LECTURE
Valentina Pieroni, Massimo Riccaboni
L’IMPATTO AMBIENTALE DEL LAVORO A DISTANZA
in collaborazione con IMT Alti Studi Lucca
con Edoardo Vigna
16.00 | Chiesa di San Francesco
ALLA RADICE
Carlo Galli, Ezio Mauro
PERCHÉ LA DEMOCRAZIA È DIVENTATA COSÌ INSTABILE?
con Annalisa Cuzzocrea
16.00 | Sala Vincenzo da Massa Carrara
CINEMAVERDE
COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI
2024
in collaborazione con Lucca Film Festival e Green Cross Italy
Pellicola selezionata per l’assegnazione del Green Tree Award
regia di Riccardo Cremona, Matteo Keffer
con Pio Marmaï, Jonathan Cohen
durata 90 min.
Questo film-documentario segue i giovani attivisti del movimento Ultima Generazione, impegnati nella lotta contro l’inazione climatica, con un ritratto sincero di una generazione che si mobilita per un futuro migliore. Prodotto da Paolo Virzì, Come se non ci fosse un domani è una testimonianza potente dell’attivismo giovanile, ma anche un richiamo a una responsabilità collettiva che trascende le generazioni. Il film ha suscitato ampio interesse per la sua forza emotiva, con numerosi riconoscimenti, tra cui premi per la regia e la fotografia, e ha contribuito a sensibilizzare ulteriormente il pubblico sui temi del cambiamento climatico.
17.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
SEMI
Melania Marsili, Francesco Sorbi
GREEN OFFICE: UNA NUOVA RETE PER LE SCUOLE DEL TERRITORIO
in collaborazione con UST Lucca-Massa Carrara e ISPRA
con Paolo Masini
17.15 | Auditorium del Suffragio
ASSOLO
Sunil Amrith
LA TERRA IN FIAMME
La storia dell’umanità̀ coincide con la storia dell’ambiente: è la visione di Sunil Amrith, docente di Storia a Yale, che rivoluziona il modo in cui finora abbiamo raccontato gli ultimi 500 anni. Lo mostrerà attraverso molte storie che vengono da tempi e luoghi diversi del mondo. Nel corso dei secoli, è stata proprio la ricerca dei «prodotti che sono indispensabili alla vita» a trasformare il pianeta. A portare cambiamenti in ogni centimetro della Terra è stata, infatti, la ricerca di nuove forme di energia e di nuove possibilità̀ di libertà dalla fame e dal disagio, di libertà di movimento e di esplorazione. Innegabilmente un dato storico positivo. Ma l’umanità non si è fermata a questo. Con il passare del tempo e con sempre più determinazione, ha concepito l’idea che la vera autonomia umana comporta la liberazione dai vincoli della natura. È in nome di questa libertà che ha sfidato qualsiasi limite a ciò che può fare e produrre. Amrith ci racconterà quest’epopea vibrante di storie, personaggi e immagini vivide, in cui l’umanità potrebbe trovare la saggezza collettiva per salvarsi.
17.15 | Cappella Guinigi
FOCUS
Cristian Fracassi, Rainer Toshikazu Winter
ABITARE GIUSTO E SOSTENIBILE
in collaborazione con LUCENSE
con Edoardo Vigna
L’edilizia, l’abitare, è uno dei settori con il maggior impatto ambientale, tanto in termini di consumi energetici quanto di emissioni climalteranti. Nella direzione della sostenibilità ambientale, LUCENSE contribuisce con un programma di formazione e trasferimento tecnologico a favore di tutti gli attori della filiera edile, basato sui principi del “modello” Abitare Mediterraneo. Ma esiste fuori dall’Europa anche un problema di sostenibilità sociale. ISINNOVA sta lavorando a un progetto pionieristico che unisce etica, innovazione e circolarità, e mira a dare risposte concrete alla crisi abitativa in Africa. Un sistema costruttivo che integra plastica riciclata proveniente da discariche e materiali naturali con l’obiettivo di realizzare abitazioni accessibili e sostenibili, e poter rappresentare un paradigma replicabile per un abitare più giusto, inclusivo e rigenerativo.
17.30 | Orto botanico
INNESTI
Lorenza Zambon
STORIE SELVATICHE
a cura di Fondazione Giuseppe Pera e dell’Associazione Pia Pera – Orti di Pace e dell’Istituto Comprensivo Pia Pera
con Alessandra Sani
«Eravamo arrivate, ciascuna attraverso la via, apparentemente isolata del giardino, a porci in relazione con la natura, con animali e piante, paesaggi e condizioni atmosferiche. Questo ci aveva portate ad una visione affine: segno che la Natura insegna a tutti le stesse cose, quando ce ne lasciamo prendere per mano». Così scriveva Pia Pera di Lorenza Zambon, che in questo spettacolo ci propone due storie di amore per la natura: Il giardino nascosto di Nonna Pupa e Il Lago che combatte.
17.30 | Sala Tobino
FOCUS
Marco Bartoletti, Domenico De Angelis, Elisabetta Guerrieri, Giuseppe Puccio
Nuovi equilibri di instabilità
a cura di Banco BPM
con Nicola Saldutti
Nell’attuale scenario economico-finanziario, banche e imprese affrontano nuovi equilibri di instabilità generati da crisi geopolitiche, transizione energetica, innovazioni e mutamenti normativi. Le banche devono bilanciare la gestione del rischio con una crescente pressione regolatoria e competitiva, mentre le imprese affrontano sfide legate all’accesso al credito, alla volatilità dei mercati e alla ridefinizione delle strategie operative. In questo scenario, comprendere il cambiamento e reagire in modo proattivo è essenziale per trasformare l’instabilità in occasione di crescita e resilienza.
18.00 | Chiesa di San Francesco
ALLA RADICE
Javier Cercas
Le domande ultime (in un mondo instabile)
con Paolo Di Paolo
«Noi sentiamo che, anche una volta che tutte le possibili domande scientifiche abbiano avuto risposta, i nostri problemi vitali non sono neppure toccati», scriveva nel 1921 Ludwig Wittgenstein. A distanza di cento anni questa affermazione appare ancor più vera. L’accelerazione impressa alle nostre vite stravolge la percezione del tempo, rende la nostra mortalità inaccettabile, i valori instabili, il senso complessivo delle cose confuso. E allora le domande ultime – “Esiste una vita dopo la morte?”, “Possiamo trovare un senso in un universo apparentemente privo di uno scopo trascendente?”, “Siamo noi i creatori dei nostri valori?” – acquistano un’urgenza del tutto eccezionale: terrena e spirituale. Per tutti noi, credenti o atei. Ne parlerà Javier Cercas, scrittore ateo, che ha fatto un viaggio alla fine del mondo con papa Francesco.
18.30 | Cappella Guinigi
FOCUS
[live streaming]
Domenico De Angelis, Cristina Galeotti, Andrea Maestrelli
LA PRIMA COMUNITÀ È IL TERRITORIO
a cura di Banco BPM
con un saluto introduttivo di Marco Giorgio Valori
con Nicola Saldutti
19.00 | Casa del boia
ALLA RADICE
[live streaming]
Mario Pardini, Francesco Rutelli
COME CAMBIANO LE CITTÀ NEL MONDO E COME DOBBIAMO CAMBIARE IN ITALIA?
con Alessandra Sardoni
19.15 | Sala Vincenzo da Massa Carrara
CINEMAVERDE
TE L’AVEVO DETTO
2023
in collaborazione con Lucca Film Festival e Green Cross Italy
Pellicola selezionata per l’assegnazione del Green Tree Award
regia di Ginevra Elkann
con Valeria Bruni Tedeschi, Danny Huston, Greta Scacchi, Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher
durata 100 min.
Il film, ambientato nella sfera dell’alta borghesia, racconta una rete di rapporti famigliari disfunzionali, di disturbi alimentari e di ossessioni malsane. I personaggi si muovono in uno scenario grottesco che denuncia al contempo le conseguenze del riscaldamento globale anche se nella forma di una vaga premonizione (“te l’avevo detto”).
21.00 | Chiesa di San Francesco
ASSOLO
[live streaming]
Telmo Pievani
sabato 5 ottobre 2024
10.00 | Orto Botanico
ALLA RADICE
Daniela Silvia Pace
CLICK, FISCHI E CANTI: IL LINGUAGGIO DELLA COMUNITÀ DELLE BALENE E DEI DELFINI
con Francesca Buoninconti
10.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
FOCUS
[live streaming]
Serena Pontoglio (in collegamento), Serenella Sala
CASE PIÙ VERDI. INVESTIRE NELLA PROGETTAZIONE E RIGENERAZIONE URBANA
in collaborazione con la Commissione europea
con Elena Comelli
10.00 | Sala Tobino
ALLA RADICE
Maria Rescigno
LA COMUNITÀ CHE ABITA DENTRO DI NOI: IL MICROBIOTA GENIALE
con Roberta Fulci
10.15 | Cappella Guinigi
SANT’ANNA LECTURES
Giaime Berti, Adanella Rossi
LE POLITICHE LOCALI DEL CIBO PER UN SISTEMA ALIMENTARE PIÙ SOSTENIBILE, GIUSTO E DEMOCRATICO
in collaborazione con Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna
con Nicolas Lozito
11.45 | Orto Botanico
FOCUS
[live streaming]
Davide Monteleone
CRITICAL MINERALS – GEOGRAPHY OF ENERGY
in collaborazione con Photolux
con Enrico Stefanelli
12.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
FOCUS
[live streaming]
Enrica Lemmi, Luca Martinelli, Luca Menesini, Emanuele Pellegrini
BORGHI, PAESI, AREE INTERNE: COMUNITÀ, SOSTENIBILITÀ E QUALITÀ DELLA VITA
in collaborazione con Provincia di Lucca e Fondazione Campus
con Carlo Nicotra
12.15 | Cappella Guinigi
FOCUS
Flavia Carlini, Andrea Grieco, Sofia Pasotto
ATTIVI O DISILLUSI? COME LE GIOVANI GENERAZIONI FANNO I CONTI CON LA CRISI CLIMATICA
15.00 | Orto botanico
ALLA RADICE
Laura Crispini
IMPARIAMO DALL’ANTARTIDE, IL CONTINENTE DEGLI ESTREMI
con Francesca Buoninconti
15.15 | Cappella Guinigi
IMT LECTURES
Angelo Facchini, Andrea Gini
COME SI MISURA LA SOSTENIBILITÀ DELLE NOSTRE CITTÀ?
in collaborazione con IMT Alti Studi Lucca
con Edoardo Vigna
15.45 | Sala Tobino
FOCUS
[live streaming]
Valeria Barbi, Giulio Magni, Alessandro Solazzi, Daniele Valiante
a cura di Findus Italia
16.00 | Sala Vincenzo da Massa Carrara
CINEMAVERDE
UN MONDO A PARTE
2024
in collaborazione con Lucca Film Festival e Green Cross Italy
Pellicola selezionata per l’assegnazione del Green Tree Award
regia di Riccardo Milani
con Antonio Albanese e Virginia Raffaele
durata 113 min.
Michele Cortese è un maestro elementare che, deluso dall’insegnamento romano, chiede l’assegnazione provvisoria presso una scuola di Rupe, un paesino sperduto dell’alta Val di Sangro, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Votato a un’ideologia bucolica di sostenibilità ambientale, dovrà fare i conti con una popolazione immersa in una natura non sempre dilettevole e stanca della fatica ingrata che comporta fare gli agricoltori in certe zone d’Italia.
17.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
FOCUS
Francesca Malzani, Tiziano Treu
PER UN LAVORO AMICO DEL PIANETA. SOSTENIBILITÀ, INCLUSIONE E LAVORO SICURO
a cura della Fondazione Giuseppe Pera e dell’Associazione Pia Pera – Orti di Pace
con Elisabetta Ambrosi
17.15 | Casa del boia
ALLA RADICE
[live streaming]
Francesca Rossi
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ALLEATA O NEMICA DEL PIANETA?
con Pier Luigi Pisa
17.15 | Cappella Guinigi
FOCUS
Giuseppe Buffon, Giuseppe Lanzi
ECOLOGIA INTEGRALE. IL PROGETTO LUCENSIS AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ
a cura dell’Arcidiocesi di Lucca – coordinamento “Tempo del Creato”
con Don Giuliano Savina
17.45 | Sala Tobino
INNESTI
Paolo Pileri
SOTTO I NOSTRI PIEDI LA VITA BRULICA, IN POCHI CENTIMETRI
con Fabio Ciconte
18.45 | Casa del boia
ALLA RADICE
[live streaming]
Gaia Vince
IL SECOLO NOMADE. COME SOPRAVVIVERE AL DISASTRO CLIMATICO
con Fabio Deotto
19.15 | Sala Vincenzo da Massa Carrara
CINEMAVERDE
PALAZZINA LAF
2023
in collaborazione con Lucca Film Festival e Green Cross Italy
Pellicola selezionata per l’assegnazione del Green Tree Award
regia di Michele Riondino
con Michele Riondino, Elio Germano, Vanessa Scalera
durata 99 min.
Palazzina Laf segna l’esordio alla regia dell’attore Michele Riondino, ed è un esordio fulminante, che porta con sé la conoscenza approfondita della storia dell’ILVA e delle sue ricadute sul territorio di Taranto, dove Riondino è nato e cresciuto. Il film ha ottenuto 7 candidature e vinto 5 Nastri d’Argento, 5 candidature e vinto 3 David di Donatello.
21.00 | Chiesa di San Francesco
CONCERTO
Enrico Bronzi, Simone Soldati
N. 3 OP. 69 DI BEETHOVEN
a cura dell’Associazione Musicale Lucchese
domenica 6 ottobre 2024
10.00 | Orto Botanico
INNESTI
Emanuela Evangelista, Adriano Favole
LA VIA SELVATICA. STORIE DI UMANI E NON UMANI
con Nicolas Lozito
10.00 | Sala Tobino
INNESTI
Alberto Brambilla, Massimo Riccaboni
10.15 | Cappella Guinigi
FOCUS
[live streaming]
Silvio Bianchi Martini, Vittorio Coda, Linda Gilli
LA CENTRALITÀ DEI TERRITORI NELLO SVILUPPO DELLE IMPRESE
a cura di ISVI
10.15 | Casa del boia
ASSOLO
Fabio Ciconte
CHE FINE HA FATTO ROSMARINA? SULLE TRACCE DELLA BIODIVERSITÀ
regia di Carmen Vogani
11.30 | Sala Tobino
ALLA RADICE
[live streaming]
Carola Barbero, Maurizio Ferraris
con Paolo Di Paolo
11.45 | Orto botanico
FOCUS
[live streaming]
Arianna Izzi, Luca Morari, Giovanni Storti
SIAMO UN BOSCO DI PERSONE: MODELLI DI COMUNITÀ NATURALI
a cura di Ricola
con Alessandra Viola
12.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
FOCUS
Roberta Cocci Grifoni, Cristina Consani, Federica Ottone
NATURA URBANA. PROGETTARE DELLE OASI IN CITTÀ È POSSIBILE
con Eva Nuti
12.15 | Cappella Guinigi
UNIVERSITÀ DI PISA LECTURE
Edoardo Chiti, Tommaso Greco
IL DIRITTO ALLA SOSTENIBILITÀ ECOLOGICA
in collaborazione con l’Università di Pisa – Commissione per lo sviluppo sostenibile di Ateneo
con Carlo Nicotra
12.15 | Casa del boia
ALLA RADICE
[live streaming]
John Vaillant
L’ETÀ DEL FUOCO. UNA STORIA VERA DA UN MONDO SEMPRE PIÙ CALDO
con Fabio Deotto
15.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
FOCUS
[live streaming]
Lorenzo Bardelli, Daniele Fortini
RICICLO E RECUPERO: LA GESTIONE DEI RIFIUTI AL SERVIZIO DI AMBIENTE E COMUNITÀ
a cura di Retiambiente
con Tiziana Ferrario
15.00 | Casa del boia
ALLA RADICE
[live streaming]
Stefano Liberti
TROPICO MEDITERRANEO. ALLA SCOPERTA DI UN MARE CHE CAMBIA
con Nicolas Lozito
15.15 | Cappella Guinigi
ALLA RADICE
[live streaming]
Michele Lanzinger, Maurizio Vanni
BIOMUSEOLOGIA: LA RIVOLUZIONE DEI MUSEI PER LA SOSTENIBILITÀ
con Gaia Simonetti
15.45 | Sala Tobino
ASSOLO
Andrea Genre
UNITI PER ESSERE PIÙ FORTI: L’AFFASCINANTE FENOMENO DELLA SIMBIOSI IN NATURA
16.00 | Chiesa di San Francesco
INNESTI
[live streaming]
Roberta De Monticelli, Gustavo Zagrebelsky
con Paolo Di Paolo
17.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
FOCUS
[live streaming]
Isabella Malagoli, Gianluca Ruggieri, Valeria Termini
IL FUTURO DELL’ENERGIA È NELLE NOSTRE MANI?
a cura di Gruppo Hera
con Elisabetta Ambrosi
17.30 | Sala Vincenzo da Massa Carrara
CINEMAVERDE
LA CHIMERA
2023
in collaborazione con Lucca Film Festival e Green Cross Italy
Pellicola selezionata per l’assegnazione del Green Tree Award
regia di Alice Rohrwacher
con Josh O’Connor, Alba Rohrwacher, Isabella Rossellini
durata 134 min.
Ambientato negli anni Ottanta, nel mondo clandestino dei “tombaroli”, il film racconta di un giovane archeologo inglese coinvolto nel traffico di reperti archeologici. Arcaico e postmoderno, il nuovo film della regista italiana la conferma come l’unica erede legittima di Ermanno Olmi.