Pianeta Terra Festival

5 ottobre

Programma | domenica 5 ottobre 2025

10.00 | Orto botanico

ASSOLO

Paolo Vineis

CHE EFFETTI HA IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLA NOSTRA SALUTE?

Il cambiamento climatico non è solo una questione ambientale, ma una delle maggiori minacce per la salute pubblica del XXI secolo. Dalle ondate di calore che colpiscono le popolazioni più vulnerabili all’espansione di malattie infettive, dall’inquinamento atmosferico che accelera patologie croniche alla malnutrizione causata da siccità e alluvioni: Paolo Vineis, tra i massimi esperti internazionali di epidemiologia ambientale, illustrerà come il riscaldamento globale stia già ridisegnando la mappa delle patologie umane e ci guiderà attraverso le complesse interconnessioni tra crisi climatica e benessere umano.

10.00 | Chiesa di San Francesco

ALLA RADICE

Carlo Cottarelli, Ferruccio De Bortoli

L’ECONOMIA IN BILICO. QUANDO L’INCERTEZZA DIVENTA LA NUOVA NORMALITA

con Paola Pica

In un’epoca segnata da volatilità dei mercati, tensioni geopolitiche e cambiamenti strutturali, l’economia globale naviga in acque agitate. Carlo Cottarelli, economista di fama internazionale ed ex Commissario alla Spending Review, e Ferruccio De Bortoli, storico Direttore del “Corriere della Sera” e de “Il Sole 24 Ore”, discuteranno le radici dell’attuale instabilità: dall’inflazione persistente alle guerre commerciali, dalle distruzioni nelle catene globali di approvvigionamento alle nuove dinamiche energetiche. Si confronteranno su scenari futuri e possibili soluzioni facendo i conti con l’impatto delle politiche monetarie e il ruolo giocato dall’Europa, e valutando le strategie per navigare tra recessione e crescita.

10.00 | Sala Tobino 

INNESTI

Sandro Carniel, Marco Taviani

Il futuro (e il passato) scritto nell’acqua

con Laura Montanari

Il nostro pianeta è ricoperto per più del 70% di acqua. Eppure, del nostro unico, interconnesso oceano sappiamo ancora poco, e quel poco non è percepito nella sua importanza. Un oceanografo e un geologo marino ne spiegheranno il ruolo nella stabilità del clima della Terra e si confronteranno sui delicati meccanismi fisici ed ecologici che regolano i mari, oggi messi alla prova dalla crisi climatica. Un viaggio che, dalle profondità del Mediterraneo agli oceani, evidenzierà tanto i segnali d’allarme dell’innalzamento del livello dei mari che mettono a rischio le città costiere, quanto la trasformazione degli ecosistemi marini e le loro conseguenze. Provando a capire se c’è ancora qualcosa che possiamo salvare.

10.30 | Auditorium del Suffragio

ALLA RADICE

Lucy Jones

DI MADRE IN MADRE: QUELLO CHE SI TACE A PROPOSITO DELLA MATERNITÀ

con Francesca Buoninconti

Non esiste periodo nella vita di un essere umano che implichi più metamorfosi fisiche, mentali, emotive e sociali della maternità. Eppure, mentre un altro periodo di grande cambiamento – l’adolescenza – viene studiato e discusso a livello scientifico e culturale, della maternità e della sua forza trasformativa si parla poco: quando le donne hanno un figlio, ci si aspetta che la transizione avvenga con facilità, che si adattino senza problemi a uno dei periodi più delicati e rischiosi della loro vita. Lucy Jones, giornalista scientifica specializzata nell’ambito della salute e dell’ecologia, attingendo alle ricerche più solide di biologia evolutiva, di neuroscienze, di scienze sociali e, non ultimo, a partire dalla sua esperienza personale, ci racconterà la “matrescenza”.

11.30 | Sala Tobino

ALLA RADICE

Elisa Palazzi, Mauro Varotto

GEOGRAFIE IN MOVIMENTO: COME IL CLIMA RIDISEGNA IL MONDO

con Nicolas Lozito

Il cambiamento climatico sta ridisegnando la geografia del nostro pianeta: dalla fusione dei ghiacci all’innalzamento dei mari, fino allo spostamento e alla rinegoziazione dei confini. Un’instabilità climatica che mette in discussione non solo le mappe fisiche, ma anche quelle politiche, economiche e sociali, aprendo scenari nuovi e complessi, spesso di stimolo per ripensare il nostro rapporto con il pianeta.

11.45 | Orto botanico

FOCUS

Emanuela Busi, Alessandra Viola

SCOPRI IL TUO GIARDINO INTERIORE

a cura di Ricola

Un giardino non è solo un luogo fisico: può essere anche uno spazio interiore, nascosto, dove ritrovare calma, ispirazione e benessere. Anche una caramella può custodirne uno in miniatura: un giardino con erbe originali tutto da scoprire attraverso i suoi aromi, i suoi profumi, la sua natura concentrata. Dalle più recenti scoperte delle neuroscienze ai molti modi per entrare in relazione profonda con il mondo vegetale, ci metteremo in gioco attraverso i sensi per capire quali strumenti, reali e simbolici, possono aiutarci a conoscere e coltivare il nostro giardino segreto. Un’esperienza per chi desidera portare un po’ di verde dentro di sé, e con esso tutti i benefici fisici e psicologici che si sperimentano a contatto con la natura.

12.00 | Chiesa di San Francesco

ASSOLO

Matteo Lancini

PATTO D’INSTABILITÀ. FRAGILITÀ DEGLI ADULTI E DISAGIO ADOLESCENZIALE

Come mai i nostri figli e studenti, così tanto ascoltati, sperimentano sentimenti profondi e diffusi di solitudine? Cosa promettiamo loro e non manteniamo nel nostro agire quotidiano? Come possiamo essere adulti significativi, capaci di stare in relazione con loro? 

12.15 | Cappella Guinigi

ALLA RADICE

Mara Morini, Simone Pieranni

RUSSIA, STATI UNITI, CINA: GUERRA O PACE

con Vittorio Giacopini

È in atto una profonda trasformazione dell’ordine internazionale che ha come protagonisti assoluti tre attori politici: Cina, Russia e Stati Uniti. Le relazioni tra questi paesi sono complesse e caratterizzate da dinamiche di cooperazione, competizione e conflitto in diversi ambiti. Lo stiamo vedendo, per fare l’esempio più macroscopico, nella gestione degli accordi di pace sui diversi scenari di guerra in corso nel mondo. È da loro che – in buona parte – dipenderanno la pace e il futuro dell’umanità. Cosa ne sappiamo? Come farcene una opinione informata?

12.30 | Auditorium del Suffragio

ALLA RADICE

Roberto Ferrari, Simone Pollo

LA NOSTRA RELAZIONE CON GLI ANIMALI

con Roberta Fulci

Pensiamo al nostro cane o al nostro gatto. Non è forse una relazione paritaria? Facciamo fatica a considerarli altro da noi. Impariamo da loro, dialoghiamo con loro, ci facciamo consolare e deliziare. E questo accade quando abbandoniamo la prospettiva puramente umana, che però torna a dominarci quando abbiamo a che fare con altri animali. Simone Pollo ci mostrerà come quanto ciò che stiamo scoprendo sulla cognizione e sensibilità animale porta a un ripensamento etico che apre la strada a nuove forme di convivenza più rispettose e consapevoli, e Roberto Ferrari ci avvicinerà all’ascolto degli animali evidenziando come le nozioni della scienza e della biologia si mescolano in maniera sorprendente con la filosofia orientale, la meditazione buddhista e la pratica della mindfulness.

15.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord

FOCUS

Daniele Fortini, Paolo Ghezzi

TOSCANA-ITALIA-EUROPA. L’INSTABILITÀ NEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

a cura di Retiambiente

con Serena Bortone

 

Le difficoltà della gestione di servizi legati al corretto smaltimento dei rifiuti si collocano in un sistema complesso, caratterizzato da una normativa in continua evoluzione. Il sistema del ciclo integrato dei rifiuti ha davvero raggiunto un equilibrio sostenibile, grazie ai diversi modelli di raccolta adottati, oppure esistono ancora margini di miglioramento, soprattutto alla luce delle nuove tecnologie?

15.00 | Cappella Guinigi

ASSOLO

Gino Roncaglia

FUORI CONTROLLO? QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON SEGUE LE REGOLE

Sembrano riconoscere i contesti in cui vengono messi alla prova, mentono o ingannano per ottenere risultati o mostrare prestazioni “migliori”, se li si avvisa che saranno disattivati cercano di evitarlo: i sistemi di Intelligenza Artificiale generativa mostrano spesso comportamenti inattesi e a volte abbastanza inquietanti. Perché si comportano così? Attribuire loro una sorta di coscienza o consapevolezza quasi umana è una antropomorfizzazione indebita, ma ridurre alcuni loro comportamenti a quel che sappiamo dei loro meccanismi di funzionamento di basso livello è altrettanto difficile. Cosa possiamo dire allora di queste “proprietà emergenti”? Sono un indizio dell’avvicinamento a forme di intelligenza più vicine alla nostra? Rappresentano un pericolo?

15.00 | Auditorium del Suffragio

ALLA RADICE

David Quammen

CIRRIPEDI, BILIARDO E SELEZIONE NATURALE: IL DARWIN INEDITO

con Simone Pollo

David Quammen, autore di Spillover, ci parlerà di Darwin giovane naturalista travagliato. Intrecciando i dati biografici e il percorso intellettuale che lo portò a sviluppare la teoria dell’evoluzione per selezione naturale, emergeranno dei tratti curiosi e contraddittori: timido ma rivoluzionario, amante della tranquillità domestica ma viaggiatore, collezionista di scarafaggi e abile giocatore di biliardo. Scopriremo così l’uomo che sta dietro la teoria che ha ridefinito la storia della specie umana.

15.00 | Orto botanico

INNESTI

Patrizia Caraveo, Matteo Vegetti

CI SONO SEMPRE PIÙ COSE IN CIELO… LA COLONIZZAZIONE DELLO SPAZIO

con Vittorio Giacopini

Il nostro tempo è partecipe di una rivoluzione spaziale paragonabile solo a quella che, all’epoca della conquista degli oceani, ha fatto sorgere l’età moderna. La conquista dello spazio aereo ha, infatti, trasformato radicalmente i rapporti di potere globali. La crescita esponenziale del numero di satelliti che vengono messi in orbita rappresenta una sfida geopolitica ed ecologica globale che va oltre l’astronomia. Il prepotente ingresso degli imprenditori privati nel mondo dello spazio ha moltiplicato il numero di servizi forniti da strumenti in orbita, facendo crescere in modo tumultuoso la space economy. Megacostellazioni come Starlink di Elon Musk ne sono un esempio paradigmatico. È sulla selvaggia colonizzazione dello spazio che si confronteranno due personalità di spicco, Patrizia Caraveo e Matteo Vegetti, restituendo profondità storica e scientifica alla rivoluzione in atto.

15.30 | Sala Tobino

ALLA RADICE

Patrizia Bianconi, Paola Mercogliano

ITALIA: QUALI SCENARI CLIMATICI DOBBIAMO ASPETTARCI?

con Francesca Buoninconti

Ondate di calore, siccità, eventi climatici estremi, innalzamento del livello del mare: è la realtà che l’Italia sta affrontando oggi. Insieme a una esperta climatologa e una specialista delle politiche di adattamento al cambiamento climatico, guarderemo da vicino il nostro territorio, esplorando concretamente il quadro climatico attuale e futuro e le strategie di adattamento da mettere in atto (o già messe in atto) per preservarlo e proteggerlo.

16.00 | Chiesa di San Francesco

ALLA RADICE

Marta Cartabia, Paolo Gentiloni

EUROPA: COME FARLA DIVENTARE L’ORIZZONTE DEL NOSTRO COMUNE FUTURO

con Eric Jozsef

Da molti decenni l’Unione europea è una realtà consolidata. Esiste una moneta comune, esiste un parlamento che decide su molti aspetti della nostra vita. Eppure, quello che ancora manca è la fiducia nell’Europa: la fiducia in una politica estera comune, la fiducia in una difesa comune, la fiducia in politiche economiche e fiscali comuni. Come possiamo dare concretezza ad un futuro condiviso? E questo è tanto più necessario in tempi così difficili ed instabili come quelli che stiamo attraversando, in cui si è creata una vera e propria frattura tra il Vecchio Continente e gli Stati Uniti, e nuove potenze si affacciano sulla scena globale.

16.30 | Sala Vincenzo da Massa Carrara

CINEMAVERDE

Marco Gisotti, Emiliano Morreale

SPERIAMO CHE SIA UN FILM!

Fra opere autoriali e blockbuster gli ultimi cinque anni al cinema hanno attraversato le acque del Covid-19, quelle della crisi climatica e dei conflitti bellici fra metafore e rappresentazioni del reale. E mentre gli autori raccontavano l’instabilità del pianeta dal punto di vista sociale, economico e ambientale, l’industria dello spettacolo ridefiniva i propri codici alla luce dell’innovazione delle piattaforme di streaming e i mutamenti di gusti e abitudini del pubblico. Il risultato è un cinema in transizione alla ricerca di una nuova stabilità. Ma questa è solo una parte della storia che due esperti di cinema ci racconteranno.

17.00 | Sala Tobino

ASSOLO

Loredana Cirillo

IL LABIRINTO EMOTIVO DEI GIOVANI ADULTI

Chi sono davvero? Chi sto diventando? Quale mondo mi circonda e voglio per me? Davvero ha senso una relazione stabile? E i figli? Il lavoro? Quale? Per quanto? Davvero è un problema non avere direzioni precise e stabili? Sono alcune delle domande complesse che si pone chi oggi ha dai 19 ai 30 anni, i cosiddetti “giovani adulti”. Quesiti che ci parlano di un caos emotivo, di un’instabilità preoccupante o di un cambio di passo generazionale? Loredana Cirillo, psicologa e psicoterapeuta di grande esperienza, farà emergere il loro vissuto indagandone le radici profonde.

17.15 | Auditorium del Suffragio

SPETTACOLO

Giuseppe Cederna

NON DIMENTICARTI MAI DEL CIELO

La poesia, il canto, la passione civile. Giuseppe Cederna racconta il viaggio degli uomini e delle parole che ci aiutano a capire chi siamo, a sentirci vivi sulla Terra. La poesia abbraccia i cuori e gli alberi. La poesia cura, protegge, difende. La poesia salva la vita. È il miracolo di Ungaretti sull’Isonzo. La voce delle praterie di Walt Whitman. Il canto di un naufrago mediterraneo. La tenerezza di Santa Teresa. È la battaglia per un paese verde e civile di Antonio Cederna. Durante lo spettacolo Giuseppe Cederna leggerà Giuseppe Ungaretti, Walt Whitman, Thich Nhat Hanh, Chandra Livia Candiani, Zbigniew Herbert, Wislawa Szymborska, Costantino Kavafis, Pia Pera, Claudio Damiani, Osip Mandelstam, Raymond Carver, Antonio Cederna.

17.15 | Cappella Guinigi

INNESTI

Alessio Ciacci, Marco Frey

LA SOSTENIBILITÀ DEL SETTORE TESSILE: UNA SFIDA NECESSARIA

in collaborazione con l’Associazione ECO Fashion Italy
con Giulio Sensi

Il comparto tessile affronta una crisi di sostenibilità su tre fronti: ambientale (rifiuti oltreoceano, microplastiche, impatto idrico), economico (sovrapproduzione, fast fashion, scarso riuso) e sociale (condizioni di lavoro critiche). Trovare soluzioni non è facile e gli esempi virtuosi restano limitati, ma coniugare competitività e sostenibilità è necessario. Serve un cambio di rotta: le politiche UE su EPR ed ecodesign possono trasformare il settore, responsabilizzando i produttori e orientando i consumi. Marco Frey e Alessio Ciacci analizzeranno sfide e opportunità del settore.

17.30 | Orto botanico

ASSOLO

Jacopo G. Cecere

ALBATRI E BERTE: I SIGNORI DEGLI OCEANI

Jacopo Cecere guarda albatri e berte come a dei “cartografi del vento”, esploratori che tracciano mappe invisibili sui nostri oceani. Le berte sono pendolari dell’Atlantico che compiono viaggi decennali tra i poli, mentre gli albatri restano filosofi erranti dei mari australi, capaci di volare ore senza battere le ali, in meditazione perpetua tra sforzo e grazia. Sono uccelli che leggevano le correnti e ora devono decifrarle in un ambiente sempre più corrotto dall’intervento umano: plastica negli oceani, pesca industriale, un clima fuori controllo. Osservandoli possiamo imparare dalla loro resistenza e dalla loro capacità di orientarsi in spazi infiniti, collegando la loro storia naturale alle storie umane di esplorazione, perdita e ricerca del senso di appartenenza al mondo.

17.30 | Sala Vincenzo da Massa Carrara

CINEMAVERDE

FLOW. UN MONDO DA SALVARE

2024

In collaborazione con Lucca Film Festival e con Green Cross Italy
Pellicola selezionata per l’assegnazione del Green Tree Award

regia di Gints Zilbalodis
durata 84 min.

Flow è un eccezionale film di animazione del regista lèttone Gints Zilbalodis, realizzato in grafica computerizzata 3D. Un gatto nero vede salire pericolosamente intorno a sé il livello dell’acqua, una sorta di diluvio universale che capisce sommergerà il suo mondo. Per salvarsi salta a bordo di un natante – un’arca biblica – dove raccoglie un gruppo di altri animali in fuga dall’inondazione. Flow celebra la natura, l’unità e la solidarietà animale, e affida ai dettagli visivi la narrazione di una lotta per la sopravvivenza e il recupero di un equilibrio perduto. Il film incanta con la sua bellezza visiva, la sua capacità di suscitare emozioni e la sua riflessione sulla fragilità della Terra, diventando un simbolo di speranza in un mondo sconvolto dalla crisi ecologica. Riconosciuto come un capolavoro di animazione, Flow ha ricevuto numerosi premi internazionali, tra cui l’Oscar per miglior film d’animazione, il Golden Globe, l’European Film Award e il César Award.

19.00 | Chiesa di San Francesco

SPETTACOLO

Stefano Mancuso

AL RITMO INSTABILE DI UNA DANZA POPOLARE

Giampaolo Bandini – chitarra
Corrado Giuffredi – clarinetto

Sincopi, dissonanze e poliritmie: così l’anima ribelle (e instabile) della musica popolare eseguita da un clarinettista e un chitarrista straordinari andranno a intrecciarsi e a rappresentare virtuosamente l’instabilità del mondo. Da Bela Bartok a Bela Kovacs, da Astor Piazzolla a George Gershwin, uno spettacolo trascinante che realizza la simbiosi tra la parola e la musica.




IDEAZIONE, PROGETTAZIONE
E ORGANIZZAZIONE

Con la direzione
scientifica di
Stefano Mancuso



PROMOTORE


PARTNER ISTITUZIONALI

CON LA COMPARTECIPAZIONE DI

PARTNER 

MAIN SPONSOR

SPONSOR 

SUPPORTER

GREEN SUPPORTER



CON IL PATROCINIO DI


CON LA COLLABORAZIONE DI

CON LA PARTECIPAZIONE DI

MEDIA PARTNER

VETTORE UFFICIALE

SI RINGRAZIA