Pianeta Terra Festival 22

Programma

Programma

Gli incontri per i quali è previsto lo streaming saranno disponibili nella pagina LIVE e nelle pagine degli eventi indicati nel programma. 
L’ingresso agli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è richiesta prenotazione.

Scopri il programma giorno per giorno: giovedì 6/10 | venerdì 7/10 | sabato 8/10 | domenica 9/10

Qui invece il programma dei LABORATORI, a cura dell’Associazione Talea APS.

giovedì 6 ottobre 2022

17.30 | Chiesa di San Francesco
[disponibile in streaming]

INAUGURAZIONE

Marcello Bertocchini, Eugenio Giani, Giuseppe Laterza, Stefano Mancuso, Luca Menesini, Mario Pardini, Giorgio Righetti, Valter Tamburini, Massimo Tononi

INAUGURAZIONE

 

con Chiara Paduano

19.00 | Chiesa di San Francesco
[disponibile in streaming]

INNESTI

Vito Mancuso, Gustavo Zagrebelsky

LA TERRA È UN PRESTITO DA RESTITUIRE AI NOSTRI FIGLI

 

con Simonetta Fiori

21.30 | Auditorium del Suffragio

CONCERTO

SINFONIA N. 2 UNDER THE TREES’ VOICES DI EZIO BOSSO

diretto da Gian Paolo Mazzoli

Carlo Valli, voce narrante

in collaborazione con Associazione Musicale Lucchese e Conservatorio Luigi Boccherini

venerdì 7 ottobre 2022

10.00 | Sala Studio Agorà
[disponibile in streaming]

SEMI

Le scuole della Provincia di Lucca

 

DIDATTICA ECOLOGICA NEL QUOTIDIANO IN AULA E FUORI

 

in collaborazione con UST Lucca-Massa

con Paolo Masini

10.30 | Orto Botanico

SEMI

EDUCARE CON ALLEGRIA. PIÙ INCLUSIONE E MENO INQUINAMENTO, LA SOLUZIONE PER UN PIANETA CONTENTO

 

a cura di Ecopol 
con Silvia Michelucci e Riccardo Pieruccini

12.15 | Sala Studio Agorà
[disponibile in streaming]

FOCUS

Fabio Iraldo, Fabia Romagnoli

 

USA LA TESTA! LA SOSTENIBILITÀ SI MISURA CON L’LCA

 

in collaborazione con Confindustria Toscana Nord

con Nicola Lamberti

15.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
[disponibile in streaming]

FOCUS

Silvio Gentile, Mario Girasole, Andrea Peruzy, Cesare Pozzi

 

LE NUOVE SFIDE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRA SOSTENIBILITÀ E MERCATO

 

a cura di Green Utility

con Flaminia Barachini

15.00 | Orto Botanico

FOCUS

Massimo Medugno, Antonio Nicoletti, Alessandra Stefani

 

LA VIA ITALIANA ALLA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE

 

a cura di Assocarta

con Luigi Torreggiani

15.00 | Sala Studio Agorà
[disponibile in streaming]

INNESTI

Brunello Cucinelli, Federico Marchetti

 

CHI, DOVE E COME: MANIFESTO PER UNA MODA RIGENERATIVA

 

con Micol Sarfatti

15.30 | Cappella Guinigi

IMT LECTURES

Luciano Lenzini, Andrea Marin

 

QUAL È IL PESO AMBIENTALE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL BITCOIN

 

in collaborazione con Scuola IMT Alti Studi Lucca 

con Rocco De Nicola

16.45 | Sala degli Staffieri – Palazzo Ducale

FOCUS

Carlo Andorlini, Don Simone Giuli, Luca Menesini

 

IL DISTRETTO IN MOVIMENTO: L’ESPERIENZA DI ECONOMIA CIVILE DELLA PROVINCIA DI LUCCA

 

a cura del Distretto di Economia Civile della Provincia di Lucca

con Lia Miccichè

17.00 | Complesso di San Micheletto – Sala dell’Affresco
[disponibile in streaming]

ALLA RADICE

Francesca Bria

 

LA CITTÀ DEL FUTURO: VERDE, DIGITALE, DEMOCRATICA

 

con Riccardo Staglianò

17.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
[disponibile in streaming]

FOCUS

Daniele Imbonati, Fabio Iraldo, Ciro Mongillo

 

FINANZIARE LA TWIN TRANSITION. CAPITALI PRIVATI E ISTITUZIONALI PER LA TRANSIZIONE DIGITALE ED ENERGETICA

 

a cura di EOS IM 

con Edoardo Vigna

17.00 | Sala Studio Agorà
[disponibile in streaming]

ALLA RADICE

Stefano Liberti, Carlo Petrini

 

LA NOSTRA SOVRANITÀ ALIMENTARE È A RISCHIO: COSA FARE?

 

con Laura Montanari

17.45 | Orto Botanico

FOCUS

Francesco Ferrini, Alberto Giuntoli

 

SOLO IL VERDE RENDERÀ LE NOSTRE CITTÀ SOSTENIBILI

 

in collaborazione con Talea 

con Giacomo Gregori

18.00 | Chiesa di San Francesco

INNESTI

Paolo Cognetti, Stefano Mancuso

 

ALBERI MAESTRI

 

18.45 | Cappella Guinigi
[disponibile in streaming]

FOCUS

Riccardo Balducci, Eduardo Kohn, Isabella Pratesi

 

TUTTO È VIVENTE. RICOMINCIAMO DA UNA NUOVA ECOLOGIA DEL SÉ

 

a cura di WWF

con Marco Cattaneo

19.00 | Complesso di San Micheletto – Sala dell’Affresco
[disponibile in streaming]

FOCUS

Cristina Galeotti, Adelmo Lelli, Massimo Pasquali, Fabia Romagnoli

 

ESG: IL MOMENTO DI SCEGLIERE.
BANCHE E IMPRESE ALLEATE PER UN FUTURO SOSTENIBILE

 

a cura di Banco BPM

con Nicola Saldutti

19.00 | Sala Studio Agorà
[disponibile in streaming]

ASSOLO

Carlo Carraro

 

QUANTO VALE ECONOMICAMENTE LA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO?

19.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord 

FOCUS

Antonio Aloisi, Pietro Ichino

 

IL FUTURO DEL LAVORO: NUOVI RISCHI E NUOVE TECNICHE DI PROTEZIONE

 

a cura della Fondazione Giuseppe Pera

con Serena Danna

21.00 | Chiesa di San Francesco

INNESTI

Hervé Barmasse, Giovanni Soldini

 

GLI OCEANI E LE MONTAGNE: PRENDIAMOCI CURA DI TANTA SUBLIME BELLEZZA!

 

con Rosa Polacco

22.15 | Chiesa di San Francesco

CONCERTO

I SUONI DEL MARE

 

Vox Balaenae di George Crumb – per flauto, violoncello e pianoforte amplificati ed esecutori mascherati

 

in collaborazione con Associazione Musicale Lucchese e Conservatorio Luigi Boccherini

sabato 8 ottobre 2022

10.00 | Cappella Guinigi
[disponibile in streaming]

FOCUS

Fabia Romagnoli

 

FABBRICA E SOSTENIBILITÀ: UN’ALLEANZA PER LO SVILUPPO

 

in collaborazione con Confindustria Toscana Nord

con Federico Monechi

10.30 | Sala Studio Agorà 
[disponibile in streaming]

ASSOLO

Menno Schilthuizen

 

LA CITTÀ SELVATICA. COME GLI ANIMALI SI STANNO ADATTANDO ALLA GIUNGLA URBANA

con Rosa Polacco

10.30 | Complesso di San Micheletto – Sala Affresco
[disponibile in streaming]

ASSOLO

Roberto Battiston

 

IL SECOLO DELLE CATASTROFI ANNUNCIATE

11.15 | Orto Botanico

ASSOLO

Paolo Verzone

 

ARCTIC ZERO. VIVERE AI CONFINI DEL MONDO

 

in collaborazione con Photolux

con Enrico Stefanelli

11.30 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
[disponibile in streaming]

FOCUS

Luigi Lazzareschi, Andrea Ripa Di Meana, Davide Tabarelli

 

TRANSIZIONE ENERGETICA. LA SFIDA DA VINCERE PER LE IMPRESE

 

a cura di Sofidel

con Jacopo Giliberto

11.45 | Sala degli Staffieri – Palazzo Ducale
[disponibile in streaming]

ALLA RADICE

Simone Tagliapietra

 

CHI PRODUCE E CHI CONSUMA L’ENERGIA DEL MONDO?

 

con Marco Cattaneo

11.45 | Sala Studio Agorà

ALLA RADICE

Alba Donati

 

CAMBIARE VITA SI PUÒ, INSEGUIRE I SOGNI SI DEVE

 

con Micol Sarfatti

12.00 | Chiesa di San Francesco
[disponibile in streaming]

ASSOLO

Piergiorgio Odifreddi

 

NATURA: LA VERSIONE DI LUCREZIO

12.15 | Complesso di San Micheletto – Sala Affresco
[disponibile in streaming]

ALLA RADICE

Emanuela Evangelista

 

VIVERE NEL CUORE DELL’AMAZZONIA

 

con Rosa Polacco

15.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord

UNIVERSITÀ DI PISA LECTURES

Nives Della Valle, Marco Raugi

 

PERCHÈ LE COMUNITÀ ENERGETICHE SONO IL FUTURO?

 

con Edoardo Vigna

15.00 | Complesso di San Micheletto – Sala Affresco
[disponibile in streaming]

FOCUS

Emanuele Coccia

 

SIAMO UN’UNICA SOLA VITA

15.00 | Sala Studio Agorà
[disponibile in streaming]

ALLA RADICE

Mario Boccucci, Riccardo Valentini

 

IL RESPIRO DELLE FORESTE

 

con Serena Danna

15.30 | Cappella Guinigi

IMT LECTURES

Giulio Boccaletti, Raul Caruso

 

L’ACQUA COME RISORSA STRATEGICA

 

in collaborazione con Scuola IMT Alti Studi Lucca
con Massimo Riccaboni

16.00 | Orto Botanico

FOCUS

Maria Pace Ottieri, Lara Ricci

 

UN’ALTRA VITA È POSSIBILE

 

a cura della Fondazione Giuseppe Pera e dell’Associazione Pia Pera – Orti di Pace 

con Emanuela Rosa Clot

16.00 | Chiesa di San Francesco
[disponibile in streaming]

ASSOLO

Michele Serra

 

STORIE DI ACQUA E DI TERRA

al violoncello Leonardo Giovannini

16.45 | Sala degli Staffieri – Palazzo Ducale
[disponibile in streaming]

ASSOLO

Alessandro Vanoli

 

STORIA DEL MARE DAL PALEOLITICO AL PLASTICENE

17.00 | Complesso di San Micheletto – Sala Affresco
[disponibile in streaming]

FOCUS

Francesco Profumo

 

TRANSIZIONE ECOLOGICA E SOSTENIBILITÀ. IL RUOLO DELLE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA

 

a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

con Ferruccio De Bortoli

17.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord

FOCUS

Luciana Gabriella Angelini, Tiziano Pieretti

 

RIGENERAZIONE AMBIENTALE E PRODUZIONE DI CARTA SONO PROCESSI COMPATIBILI?

 

in collaborazione con Lucense

con Edoardo Vigna

17.00 | Cappella Guinigi
[disponibile in streaming]

ASSOLO

Moreno Di Marco

 

LA SESTA ESTINZIONE DI MASSA. PERCHÉ LA NATURA PROTEGGE LA NOSTRA ESISTENZA

17.00 | Sala Studio Agorà
[disponibile in streaming]

ASSOLO

Mario Cucinella

 

COSTRUIAMO UN FUTURO VERDE

17.45 | Orto Botanico

IN DIALOGO

Gianni Bedini, Marina Clauser

 

LA STRAORDINARIA STORIA DEGLI ORTI BOTANICI

 

con Alessandra Sani

18.00 | Chiesa di San Francesco

ASSOLO

Raj Patel

 

COME POTREMO NUTRIRE 10 MILIARDI DI PERSONE IN MODO SOSTENIBILE?

 

18.30 | Sala degli Staffieri – Palazzo Ducale

SCUOLA SANT’ANNA LECTURES

Marco Frey, Luca Ruini

 

ECONOMIA CIRCOLARE: UNA STORIA ITALIANA

 

in collaborazione con Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna

con Paola Pica

19.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
[disponibile in streaming]

FOCUS

Samir De Chadarevian, Rossano Ercolini

 

DALL’EGO-LOGIA ALL’ECO-LOGIA: QUANDO I CITTADINI POSSONO FARE LA DIFFERENZA

 

in collaborazione con Centro di ricerca Rifiuti zero di Capannori

con Irene Ivoi

19.00 | Complesso di San Micheletto – Sala Affresco

ASSOLO

Fabio Genovesi

 

C’È UNA LUCE CHE NON SI SPEGNE MAI

19.00 | Sala Studio Agorà
[disponibile in streaming]

INNESTI

Massimo Cirri, Andrea Segrè

 

VIVERE A SPRECO ZERO: È ANCORA POSSIBILE?

19.00 | Orto Botanico

INNESTI

Giorgio Dalsasso, Marco Del Pistoia

 

GLI ORI DI LUCCA

 

con Amelia De Francesco

21.00 | Chiesa di San Francesco

SPETTACOLO

Max Casacci, Mario Tozzi

 

EARTHPHONIA SAPIENS LIVE

domenica 9 ottobre 2022

10.00 | Chiesa di San Francesco

INNESTI

Edoardo Camurri, Pietro Del Soldà

 

TUTTA L’UMANITÀ NE PARLA

scritto da Michele De Mieri in collaborazione con Rai Radio 3

con EMANUELE COCCIAEMANUELA EVANGELISTA e STEFANO MANCUSO

 

10.30 | Sala Studio Agorà 
[disponibile in streaming]

FOCUS

Olivier Bertrand, Angela Vettese 

 

QUANDO L’ARTE DIVENTA SOSTENIBILE

in collaborazione con Cartasia
con Gregorio Botta

10.30 | Complesso di San Micheletto – Sala Affresco
[disponibile in streaming]

ASSOLO

Barbara Mazzolai

 

IL FUTURO RACCONTATO DALLE PIANTE

11.00 | Orto Botanico

ALLA RADICE

Fabio Ciconte, Sabrina Giannini

 

A CHI APPARTENGONO I FRUTTI DELLA TERRA?

11.45 | Sala degli Staffieri – Palazzo Ducale

UNIVERSITÀ DI PISA LECTURES

Giorgio Airaudo, Simone D’Alessandro

 

CHI PAGA LA TRANSIZIONE ECOLOGICA?

 

con Giovanna Faggionato

11.45 | Sala Studio Agorà
[disponibile in streaming]

ALLA RADICE

Elisa Palazzi, Federico Taddia

 

MI RICORDO MONTAGNE BIANCHE. COSA SUCCEDE SE I GHIACCIAI SI SCIOLGONO?

12.15 | Complesso di San Micheletto – Sala Affresco
[disponibile in streaming]

ALLA RADICE

Donatella Bianchi, Roberto Danovaro

 

SARÀ IL MARE A SALVARE LA TERRA

14.00 | Cappella Guinigi
[disponibile in streaming]

ALLA RADICE

Esther Duflo, Enrico Giovannini

 

CHI PAGA IL DISASTRO AMBIENTALE?

 

con Marina Lalovic

14.45  | Sala degli Staffieri – Palazzo Ducale

ASSOLO

Adrian Fartade

 

LA FINE DEL MONDO NON È MAI STATA COSÌ DIVERTENTE

15.00 | Sala Studio Agorà

ALLA RADICE

Merlin Sheldrake

 

L’ORDINE NASCOSTO DEI FUNGHI. COME CREANO I NOSTRI MONDI, CAMBIANO LE NOSTRE MENTI E PLASMANO IL NOSTRO FUTURO

 

con Edoardo Camurri

16.00 | Chiesa di San Francesco
[disponibile in streaming]

ASSOLO

Vittorio Lingiardi

 

IL PAESAGGIO È DENTRO DI NOI

17.00 | Cappella Guinigi
[disponibile in streaming]

ASSOLO

Tommaso Parrinello

 

QUELLO CHE I SATELLITI CI RACCONTANO DELLA TERRA E DEL SUO FUTURO 

17.00 | Sala Studio Agorà
[disponibile in streaming]

INNESTI

Giorgio De Girolamo, Stella Levantesi, Silvia Moroni

 

CLIMA E RETE. TR ATTIVISMO E GREENWASHING

con Ruggero Rollini

17.30 | Complesso di San Micheletto – Sala Affresco
[disponibile in streaming]

ALLA RADICE

Elena Granaglia, Alessio Terzi

 

QUALE E QUANTO CAPITALISMO PUÒ SOPPORTARE IL PIANETA?

con Giovanna Faggionato

17.30 | Chiesa di San Francesco
[disponibile in streaming]

ALLA RADICE

Melania Mazzucco

 

EN PLEIN AIR: LA BELLEZZA DELLA NATURA NELLE OPERE D’ARTE

 

con Gregorio Botta

17.45 | Orto Botanico
[disponibile in streaming]

ASSOLO

Amedeo Feniello

 

STORIE DI CATASTROFI E CATACLISMI

19.00 | Chiesa di San Francesco

SPETTACOLO

Mario Brunello, Stefano Mancuso

 

UN ALBERO, UNA CIACCONA. PARALLELISMO E PROPORZIONE IN NATURA E IN BACH

21.00 | Cinema Astra

SPETTACOLO

GREEN TREE AWARD
Premiazione e proiezione del film più “verde” dell’anno

 

in collaborazione con Lucca Film Festival
presentano Nicola Borrelli e Cristina Puccinelli




IDEAZIONE, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE
Editori Laterza
Con la direzione scientifica di
Stefano Mancuso


PROMOTORE


PARTNER ISTITUZIONALE



MEDIA PARTNER



CON IL PATROCINIO DI


CON LA PARTECIPAZIONE DI


PARTNER



MAIN SPONSOR





SUPPORTER