Programma | venerdì 3 ottobre 2025
9.00 | Auditorium del Suffragio
SEMI
COME IMMAGINI LA TUA SCUOLA RESILIENTE
in collaborazione con UST Lucca-Massa Carrara e ISPRA
con Francesca Giordano, Paolo Masini
Come immagini debba essere la tua scuola per assorbire le ondate di calore sempre più frequenti? Circondata da alberi? Da orti urbani? Strutture ombreggianti? O cosa? Questa la domanda che ha guidato il lavoro di studenti e studentesse di diverse scuole. Presenteranno le loro soluzioni e si confronteranno con Francesca Giordano, esperta di adattamento ai cambiamenti climatici dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
10.00 | Sala Tobino
FOCUS
Fabio Iraldo, Fabia Romagnoli
USA LA TESTA! – LA NUOVA SFIDA DELLE SCUOLE PER LA SOSTENIBILITÀ
in collaborazione con Confindustria Toscana Nord
con Nicola Lamberti
Prosegue, dopo i successi delle prime due edizioni, il progetto Sostenibilità – Usa la testa! realizzato da Confindustria Toscana Nord assieme alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Nel corso dell’anno scolastico 2024/2025 i ragazzi e le ragazze dell’ITET Arrigo Benedetti di Porcari, dell’IIS Carrara Nottolini Busdraghi di Lucca, dell’ISIS Sismondi Pacinotti di Pescia, dell’ITS Tullio Buzzi di Prato e del Liceo Artistico Umberto Brunelleschi di Montemurlo hanno appreso i fondamenti del Life Cycle Assessment (LCA), evoluta metodologia usata per calcolare la sostenibilità. Le classi si sono poi cimentate con l’elaborazione di progetti originali. Nel corso dell’incontro verranno decretati i migliori lavori, lanciando l’edizione prossima. Sempre nel segno di #usalatesta e #pensaLCA.
10.15 | Cappella Guinigi
FOCUS
Frediano Finucci, Enrica Lemmi, Alessandro Volpi
SPAZI INSTABILI IN EUROPA FRA TECNOLOGIA, FINANZA E NUOVE GEOGRAFIE
in collaborazione con Fondazione Campus
Che rapporto c’è tra lo strapotere planetario dei fondi speculativi, la nuova corsa allo spazio di Musk & Co. e il rinnovato interesse per la geografia, oggetto degli appetiti delle superpotenze? Cosa vogliono i nuovi padroni del mondo? Come cambiano gli equilibri geopolitici con la nuova corsa privata allo spazio? E l’Unione europea quali dinamiche di coesione e frammentazione territoriale svilupperà, stretta tra Stati Uniti e Cina, tra una guerra in corso (Ucraina) e un continente conteso (la Groenlandia)?
12.00 | Orto botanico
FOCUS
Silvio Gentile, Zeynep Lucchini Gilera, Sebastiano Maffettone, Cesare Pozzi
TRASFORMAZIONE DIGITALE E SOSTENIBILITÀ ENERGETICA: NUOVE FRONTIERE DELL’INSTABILITÀ
a cura di Green Utility
introduce Giovanni Lo Storto
con Barbara Millucci
Come l’energia, le reti digitali e le infrastrutture fisiche stanno ridefinendo gli equilibri europei, la sicurezza, l’autonomia strategica e lo sviluppo industriale? Durante l’incontro si discuterà di investimenti, transizione ecologica, rischio cyber e nuove forme di cooperazione pubblico-privato.
12.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
FOCUS
Nicola Buchignani, Cristina Vajani
LA NUOVA ARENA NZEB: SPORT ED EVENTI A IMPATTO ZERO
a cura del Comune di Lucca
con Francesco Meucci
L’Arena di Lucca rappresenta una rivoluzione nel panorama delle infrastrutture sportive italiane: dimostra che è possibile coniugare le esigenze dello sport moderno con un approccio completamente sostenibile dal punto di vista energetico ed ecologico. L’Arena, infatti, è stata progettata secondo i più avanzati standard NZEB (Nearly Zero Energy Building). A parlarne due figure chiave nel panorama della sostenibilità energetica.
12.15 | Cappella Guinigi
FOCUS
Pietro Angelini, Stefano Baccelli, Monica Bini
MASSACIUCCOLI, IL PROGETTO DI TUTELA E VALORIZZAZIONE CON UNA GOVERNANCE PUBBLICO-PRIVATO
a cura di Regione Toscana
La novità del progetto Lago di Massaciuccoli è la governance pubblico-privato: un organo gestionale che superi l’eterogenia di enti che sulla scorta delle diverse competenze, sino ad oggi, hanno inevitabilmente reso inefficace una visione strategica e omogenea del suo recupero ambientale e della sua fruizione culturale e turistica. Finalmente si uniscono soggetti pubblici e privati per coordinare ed organizzare una sua efficace valorizzazione. I protagonisti del progetto sono la geologa Monica Bini, esperta in evoluzione ambientale e cambiamenti climatici, l’assessore Stefano Baccelli che si occupa di infrastrutture, mobilità e governo del territorio, navigabilità e teatro di Torre del Lago, e Pietro Angelini, Direttore del Consorzio Navigo, promotore e sperimentatore di tecnologie innovative di mobilità sostenibile in sinergia con il Green Lake Network europeo.
15.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
FOCUS
Bernardo Gozzini, Giovanni Massini, Enio Paris
CLIMA, FIUMI, TERRITORIO: UN NUOVO APPROCCIO PER MITIGARE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO
a cura di Confindustria Toscana Nord
con Nicola Lamberti
La Toscana è stata gravemente e ripetutamente colpita da alluvioni e frane, che hanno messo a repentaglio la vita delle persone e l’economia nella regione. Il cambiamento climatico, che anche alle nostre latitudini produce effetti improvvisi e violenti, è un tema ormai ineludibile per tutti, incluso il mondo delle imprese. Il reticolo fluviale che attraversa il territorio è così articolato e fragile che non è pensabile affrontare il rischio idrogeologico con strumenti tradizionali. Confindustria Toscana Nord presenta l’anteprima di uno studio che affronta il problema con un metodo innovativo, allo scopo di massimizzare gli effetti delle iniziative volte alla mitigazione del rischio.
15.00 | Sala Tobino
FOCUS
Fabio De Marco, Paolo Ghezzi
L’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
a cura della Camera di Commercio e della Provincia di Lucca
con Ioletta Pannocchia
L’Intelligenza Artificiale rappresenta una frontiera decisiva per la modernizzazione della Pubblica Amministrazione italiana. Paolo Ghezzi e Fabio De Marco si confrontano su opportunità e sfide di questa trasformazione digitale. Dalla riduzione dei tempi burocratici all’automazione dei processi, emergono scenari di grande efficienza. Una scelta che deve necessariamente comportare trasparenza algoritmica, protezione dei dati e dimensione umana dei servizi. Un confronto che illumina le prospettive di una Pubblica Amministrazione più efficace, senza trascurare le implicazioni etiche.
15.00 | Orto botanico
FOCUS
Antonio Pace, Nathalie Tocci
UN MONDO INCERTO: I DIFFICILI SCENARI TRA GEOPOLITICA ED ECONOMIA
a cura di Sofidel
con Paola Pica
Guerre, tensioni commerciali, scenari politici ed economici in rapida trasformazione: viviamo un tempo instabile con conseguenze rilevanti per i nostri sistemi sociali, per il mondo dell’impresa, per le nostre vite. Uno sguardo sul presente per provare a governare il futuro.
15.15 | Cappella Guinigi
IMT LECTURE
Valentina Pieroni, Massimo Riccaboni
L’IMPATTO AMBIENTALE DEL LAVORO A DISTANZA
in collaborazione con IMT Alti Studi Lucca
con Edoardo Vigna
Il lavoro a distanza comporta davvero benefici all’ambiente? Di certo tra i vantaggi attesi ci sono la riduzione del pendolarismo, cui consegue la riduzione del traffico nelle ore di punta e delle emissioni di gas serra, l’utilizzo più responsabile dell’energia domestica e la possibilità di razionalizzare gli spazi aziendali riducendo i consumi energetici nelle sedi di lavoro. Ma la ricerca scientifica evidenzia anche altre conseguenze che vanno in direzione opposta: sono i cosiddetti “effetti di rimbalzo” (rebound effects). Con due studiosi esperti, scopriremo di cosa si tratta e se è possibile evitarli.
16.00 | Chiesa di San Francesco
ALLA RADICE
Carlo Galli, Ezio Mauro
PERCHÉ LA DEMOCRAZIA È DIVENTATA COSÌ INSTABILE?
con Annalisa Cuzzocrea
Non è sorprendente constatare che alla massima estensione spaziale della democrazia corrisponde un’insicurezza, uno scetticismo diffuso e sempre crescente? Cosa sta accadendo? L’equilibrio tra libertà, uguaglianza e trasparenza si è rotto mutando la democrazia in senso liberista? Può sopravvivere una democrazia che non è realmente democratica né liberale, e nemmeno davvero liberista se consideriamo il potere delle oligarchie? Quali scenari si aprono dinanzi a noi?
16.00 | Sala Vincenzo da Massa Carrara
CINEMAVERDE
COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI
2024
in collaborazione con Lucca Film Festival e Green Cross Italy
Pellicola selezionata per l’assegnazione del Green Tree Award
regia di Riccardo Cremona, Matteo Keffer
con Pio Marmaï, Jonathan Cohen
durata 90 min.
Questo film-documentario segue i giovani attivisti del movimento Ultima Generazione, impegnati nella lotta contro l’inazione climatica, con un ritratto sincero di una generazione che si mobilita per un futuro migliore. Prodotto da Paolo Virzì, Come se non ci fosse un domani è una testimonianza potente dell’attivismo giovanile, ma anche un richiamo a una responsabilità collettiva che trascende le generazioni. Il film ha suscitato ampio interesse per la sua forza emotiva, con numerosi riconoscimenti, tra cui premi per la regia e la fotografia, e ha contribuito a sensibilizzare ulteriormente il pubblico sui temi del cambiamento climatico.
17.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
SEMI
Melania Marsili, Francesco Sorbi
GREEN OFFICE: UNA NUOVA RETE PER LE SCUOLE DEL TERRITORIO
in collaborazione con UST Lucca-Massa Carrara e ISPRA
con Paolo Masini
Da un anno alcune scuole di Lucca hanno dato vita a una Rete di Green Office che, con la collaborazione della scuola IMT e Legambiente, ha l’obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale della scuola e del territorio e di sensibilizzare i cittadini. Una strategia alternativa e innovativa: scopriamola insieme.
L’evento è rivolto a dirigenti scolastici, figure strumentali e docenti.
17.15 | Auditorium del Suffragio
ASSOLO
Sunil Amrith
LA TERRA IN FIAMME
La storia dell’umanità̀ coincide con la storia dell’ambiente: è la visione di Sunil Amrith, docente di Storia a Yale, che rivoluziona il modo in cui finora abbiamo raccontato gli ultimi 500 anni. Lo mostrerà attraverso molte storie che vengono da tempi e luoghi diversi del mondo. Nel corso dei secoli, è stata proprio la ricerca dei «prodotti che sono indispensabili alla vita» a trasformare il pianeta. A portare cambiamenti in ogni centimetro della Terra è stata, infatti, la ricerca di nuove forme di energia e di nuove possibilità̀ di libertà dalla fame e dal disagio, di libertà di movimento e di esplorazione. Innegabilmente un dato storico positivo. Ma l’umanità non si è fermata a questo. Con il passare del tempo e con sempre più determinazione, ha concepito l’idea che la vera autonomia umana comporta la liberazione dai vincoli della natura. È in nome di questa libertà che ha sfidato qualsiasi limite a ciò che può fare e produrre. Amrith ci racconterà quest’epopea vibrante di storie, personaggi e immagini vivide, in cui l’umanità potrebbe trovare la saggezza collettiva per salvarsi.
17.15 | Cappella Guinigi
FOCUS
Cristian Fracassi, Rainer Toshikazu Winter
ABITARE GIUSTO E SOSTENIBILE
in collaborazione con LUCENSE
con Edoardo Vigna
L’edilizia, l’abitare, è uno dei settori con il maggior impatto ambientale, tanto in termini di consumi energetici quanto di emissioni climalteranti. Nella direzione della sostenibilità ambientale, LUCENSE contribuisce con un programma di formazione e trasferimento tecnologico a favore di tutti gli attori della filiera edile, basato sui principi del “modello” Abitare Mediterraneo. Ma esiste fuori dall’Europa anche un problema di sostenibilità sociale. ISINNOVA sta lavorando a un progetto pionieristico che unisce etica, innovazione e circolarità, e mira a dare risposte concrete alla crisi abitativa in Africa. Un sistema costruttivo che integra plastica riciclata proveniente da discariche e materiali naturali con l’obiettivo di realizzare abitazioni accessibili e sostenibili, e poter rappresentare un paradigma replicabile per un abitare più giusto, inclusivo e rigenerativo.
17.30 | Orto botanico
INNESTI
Lorenza Zambon
STORIE SELVATICHE
a cura di Fondazione Giuseppe Pera e dell’Associazione Pia Pera – Orti di Pace e dell’Istituto Comprensivo Pia Pera
con Alessandra Sani
«Eravamo arrivate, ciascuna attraverso la via, apparentemente isolata del giardino, a porci in relazione con la natura, con animali e piante, paesaggi e condizioni atmosferiche. Questo ci aveva portate ad una visione affine: segno che la Natura insegna a tutti le stesse cose, quando ce ne lasciamo prendere per mano». Così scriveva Pia Pera di Lorenza Zambon, che in questo spettacolo ci propone due storie di amore per la natura: Il giardino nascosto di Nonna Pupa e Il Lago che combatte.
17.30 | Sala Tobino
FOCUS
Marco Bartoletti, Domenico De Angelis, Elisabetta Guerrieri, Giuseppe Puccio
Nuovi equilibri di instabilità
a cura di Banco BPM
con Nicola Saldutti
Nell’attuale scenario economico-finanziario, banche e imprese affrontano nuovi equilibri di instabilità generati da crisi geopolitiche, transizione energetica, innovazioni e mutamenti normativi. Le banche devono bilanciare la gestione del rischio con una crescente pressione regolatoria e competitiva, mentre le imprese affrontano sfide legate all’accesso al credito, alla volatilità dei mercati e alla ridefinizione delle strategie operative. In questo scenario, comprendere il cambiamento e reagire in modo proattivo è essenziale per trasformare l’instabilità in occasione di crescita e resilienza.
18.00 | Chiesa di San Francesco
ALLA RADICE
Javier Cercas
Le domande ultime (in un mondo instabile)
con Paolo Di Paolo
«Noi sentiamo che, anche una volta che tutte le possibili domande scientifiche abbiano avuto risposta, i nostri problemi vitali non sono neppure toccati», scriveva nel 1921 Ludwig Wittgenstein. A distanza di cento anni questa affermazione appare ancor più vera. L’accelerazione impressa alle nostre vite stravolge la percezione del tempo, rende la nostra mortalità inaccettabile, i valori instabili, il senso complessivo delle cose confuso. E allora le domande ultime – “Esiste una vita dopo la morte?”, “Possiamo trovare un senso in un universo apparentemente privo di uno scopo trascendente?”, “Siamo noi i creatori dei nostri valori?” – acquistano un’urgenza del tutto eccezionale: terrena e spirituale. Per tutti noi, credenti o atei. Ne parlerà Javier Cercas, scrittore ateo, che ha fatto un viaggio alla fine del mondo con papa Francesco.
19.00 | Orto botanico
ALLA RADICE
Angelo Gemignani, Ven. Massimo Stordi
MEDITAZIONE E NATURA
con Manuela Ferro
Un monaco buddhista e un neuroscienziato esplorano il profondo legame tra meditazione, natura e scienza, tra quiete interiore e armonia con il vivente. La pratica contemplativa ci invita a sentire la natura non come sfondo, ma come spazio sacro da abitare con cura. Così meditazione ed ecologia si intrecciano: entrambe riconoscono l’interdipendenza di ogni forma di vita e insegnano a custodire ciò che ci circonda: gli alberi, i fiumi, gli animali, le relazioni. Perché ogni gesto consapevole è un seme per la Terra. Al termine il Ven. Massimo Stordi guiderà una sessione di meditazione.
19.00 | Auditorium del Suffragio
ALLA RADICE
Marco Fioravanti, Mario Pardini
RIPENSARE LA CITTà: TECNOLOGIE INTELLIGENTI E AMMINISTRAZIONE LOCALE
con Paola Pica
Un confronto costruttivo tra due sindaci – Mario Pardini e Marco Fioravanti – che governano due realtà urbane di medie dimensioni – rispettivamente Lucca e Ascoli Piceno – e condividono problematiche simili. Gestione urbanistica e mobilità, sostenibilità ambientale, servizi sociali, gestione del turismo sono sfide complesse che richiedono un grande equilibrio nella gestione delle diverse priorità, considerando le risorse limitate. Quali le loro scelte prioritarie? Quali interventi specifici? Quale la risposta dei cittadini? In che modo la smart city offre strumenti tecnologici e metodologie innovative per affrontare molte di queste sfide?
19.15 | Sala Vincenzo da Massa Carrara
CINEMAVERDE
FIORE MIO
2023
in collaborazione con Lucca Film Festival e Green Cross Italy
Pellicola selezionata per l’assegnazione del Green Tree Award
regia di Paolo Cognetti
con Paolo Cognetti
durata 80 min.
Paolo Cognetti, autore di Le otto montagne, ritorna a esplorare il legame spirituale con la montagna. Insieme al suo cane Laki, sale verso le quote più alte del Monte Rosa spinto dal desiderio di comprendere per quale ragione non arriva più acqua nella casa in cui abita. La montagna, simbolo di spiritualità e forza, diventa il centro di una riflessione più profonda sul cambiamento climatico e sul rapporto tra uomo e natura. La colonna sonora di Vasco Brondi aggiunge un ulteriore strato poetico a un film che trasmette una profonda inadeguatezza di fronte alla devastazione ecologica.
21.00 | Chiesa di San Francesco
SPETTACOLO
Mariangela Gualtieri
NATURALE SCONOSCIUTO
Uno straordinario rito sonoro di Mariangela Gualtieri, con la guida di Cesare Ronconi.
«Abito da più di vent’anni in una campagna incolta. Sotto casa c’è un bosco nel quale mi addentro ogni volta che posso. Mi sono accorta che questo paesaggio ha cambiato i miei pensieri, è entrato dentro il respiro e nel cuore, e in modo inspiegabile mi ha portato a scrivere tante poesie, forse nel tentativo sbalordito di avvicinarmi a questo Naturale sconosciuto, a questo tutto nato, tutto vivente e brulicante. Questo paesaggio è per me fonte di gioia quotidiana e anche di spavento, a volte, col suo buio popolato, con la sua violenza che schianta, col suo eros traboccante. Ogni parola di questo mio rito sonoro posso pensarla come dettata da qualcosa che credevo di conoscere e che invece rinnova in me e attorno a me il suo enigma, lasciandomi così spesso a bocca aperta».