CI SONO SEMPRE PIÙ COSE IN CIELO… LA COLONIZZAZIONE DELLO SPAZIO
con Vittorio Giacopini
Il nostro tempo è partecipe di una rivoluzione spaziale paragonabile solo a quella che, all’epoca della conquista degli oceani, ha fatto sorgere l’età moderna. La conquista dello spazio aereo ha, infatti, trasformato radicalmente i rapporti di potere globali. La crescita esponenziale del numero di satelliti che vengono messi in orbita rappresenta una sfida geopolitica ed ecologica globale che va oltre l’astronomia. Il prepotente ingresso degli imprenditori privati nel mondo dello spazio ha moltiplicato il numero di servizi forniti da strumenti in orbita, facendo crescere in modo tumultuoso la space economy. Megacostellazioni come Starlink di Elon Musk ne sono un esempio paradigmatico. È sulla selvaggia colonizzazione dello spazio che si confronteranno due personalità di spicco, Patrizia Caraveo e Matteo Vegetti, restituendo profondità storica e scientifica alla rivoluzione in atto.
A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Le esistenze dei protagonisti sono legate in un unico disegno beffardo e tragico, mentre cercano ognuno la propria redenzione. Il film ha ottenuto 5 candidature ai Nastri d’Argento, 4 candidature e 2 premi ai David di Donatello.