Pensiamo al nostro cane o al nostro gatto. Non è forse una relazione paritaria? Facciamo fatica a considerarli altro da noi. Impariamo da loro, dialoghiamo con loro, ci facciamo consolare e deliziare. E questo accade quando abbandoniamo la prospettiva puramente umana, che però torna a dominarci quando abbiamo a che fare con altri animali. Simone Pollo ci mostrerà come quanto ciò che stiamo scoprendo sulla cognizione e sensibilità animale porta a un ripensamento etico che apre la strada a nuove forme di convivenza più rispettose e consapevoli, e Roberto Ferrari ci avvicinerà all’ascolto degli animali evidenziando come le nozioni della scienza e della biologia si mescolano in maniera sorprendente con la filosofia orientale, la meditazione buddhista e la pratica della mindfulness.
A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Le esistenze dei protagonisti sono legate in un unico disegno beffardo e tragico, mentre cercano ognuno la propria redenzione. Il film ha ottenuto 5 candidature ai Nastri d’Argento, 4 candidature e 2 premi ai David di Donatello.