Tipping pointS: i punti di rottura del sistema Terra
Tim Lenton, climatologo di fama internazionale, ha rivoluzionato la comprensione dei tipping points climatici: soglie critiche dove persino piccole perturbazioni innescano trasformazioni irreversibili del sistema Terra. Un aumento di pochi gradi può far collassare la Groenlandia, innalzando i mari di metri; lo scongelamento del permafrost artico può liberare carbonio per secoli. Siamo allora senza speranza? La sua ricerca individua anche tipping points positivi che lui chiama punti di super leva: momenti in cui innovazioni tecnologiche, politiche o sociali, possono innescare cambiamenti benefici su scala globale. Nell’era climatica critica che stiamo vivendo, comprendere la sproporzione tra causa ed effetto è essenziale per evitare il collasso o innescare un processo virtuoso: sono i cambiamenti apparentemente “piccoli” o graduali a innescare conseguenze enormi e irreversibili.
A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Le esistenze dei protagonisti sono legate in un unico disegno beffardo e tragico, mentre cercano ognuno la propria redenzione. Il film ha ottenuto 5 candidature ai Nastri d’Argento, 4 candidature e 2 premi ai David di Donatello.