SPAZI INSTABILI IN EUROPA FRA TECNOLOGIA, FINANZA E NUOVE GEOGRAFIE
in collaborazione con Fondazione Campus
Che rapporto c’è tra lo strapotere planetario dei fondi speculativi, la nuova corsa allo spazio di Musk & Co. e il rinnovato interesse per la geografia, oggetto degli appetiti delle superpotenze? Cosa vogliono i nuovi padroni del mondo? Come cambiano gli equilibri geopolitici con la nuova corsa privata allo spazio? E l’Unione europea quali dinamiche di coesione e frammentazione territoriale svilupperà, stretta tra Stati Uniti e Cina, tra una guerra in corso (Ucraina) e un continente conteso (la Groenlandia)?
A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Le esistenze dei protagonisti sono legate in un unico disegno beffardo e tragico, mentre cercano ognuno la propria redenzione. Il film ha ottenuto 5 candidature ai Nastri d’Argento, 4 candidature e 2 premi ai David di Donatello.