Pianeta Terra Festival

Laboratori PTF

LABORATORI

 

Organizzazione e Coordinamento dell’Associazione Talea APS con la supervisione tecnico-scientifica dell’Orto Botanico di Lucca e della Biblioteca Civica Agorà.

I laboratori si terranno presso l’Orto Botanico di Lucca e la Biblioteca Civica Agorà.

Per partecipare ai laboratori, agli spettacoli e alle visite guidate è obbligatoria la prenotazione su EVENTBRITE 

Per info: laboratori@pianetaterrafestival.it

ORTO BOTANICO

Tutti i laboratori che si terranno presso l’Orto Botanico avranno una durata di un’ora e mezza, comprensiva di trenta minuti di visita guidata all’Orto a cura di Associazione A.Di.P.A. All’Orto Botanico si accede esclusivamente dall’ingresso principale presso la rampa di San Regolo.

1. Plant Quiz: mettiamoci alla prova con il mondo vegetale

a cura di A.Di.P.A.

Una grande sfida ci aspetta durante il Festival! I ragazzi visiteranno l’Orto Botanico per scoprirne le collezioni e le piante più significative; a seguire, saranno i protagonisti di una sequenza di giochi tematici interattivi che, a colpi di quiz, li aiuteranno a conoscere il mondo delle piante, mentre si divertono insieme!

L’attività include una visita all’interno dell’Orto Botanico.

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra gli 8 e i 13 anni, si terrà:

  • venerdì 3 ottobre ore 15.00-16.30
  • sabato 4 ottobre ore 11.30-13.00
  • domenica 5 ottobre ore 15.00-16.30

Massimo numero di partecipanti: 15

 
2. Seed Room: il segreto per uscire dal cambiamento climatico

a cura di A.Di.P.A.

Un susseguirsi di prove e sfide guiderà un’esperienza immersiva nel mondo delle piante, combinando ragionamento e domande di carattere botanico. L’avventura dal vivo ha un obiettivo ambizioso: esplorare e divertirsi scoprendo il regno vegetale.

L’attività include una visita all’interno dell’Orto Botanico.

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra gli 8 e i 13 anni, si terrà:

  • sabato 4 ottobre ore 11.30-13.00
  • domenica 5 ottobre ore 15.00-16.30

Massimo numero di partecipanti: 15

3. Architettura viva: la storia di un albero in città

a cura di A.Di.P.A.

Attraverso storie, giochi e attività manuali, i bambini saranno coinvolti in un laboratorio che unisce natura, architettura e immaginazione, imparando quanto è importante prendersi cura del verde anche in mezzo alla città.

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra i 5 e i 10 anni, si terrà:

  • venerdì 3 ottobre ore 16.30-18.00
  • sabato 4 ottobre ore 16.30-18.00

Massimo numero di partecipanti: 15

4. Il ronzio che nutre il pianeta: storie di impollinatori

a cura di A.Di.P.A.

Alla base della frutta e della verdura che mettiamo ogni giorno in tavola ci sono interazioni e relazioni ecologiche importanti e fragili. Attraverso un gioco i partecipanti scopriranno l’importanza della salvaguardia della biodiversità e del cibo che coltiviamo.

L’attività include una visita all’interno dell’Orto Botanico.

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra i 5 e i 10 anni, si terrà:

  • sabato 4 ottobre ore 10.00-11.30
  • domenica 5 ottobre ore 16.30-18.00

Massimo numero di partecipanti: 15

 

5. Specie aliene: le piante che cambiano il mondo

a cura di A.Di.P.A.

Non serve andare lontano per trovare degli alieni: alcuni di loro hanno già fatto molta strada e ci hanno raggiunto da tempo! Impariamo a conoscerli… potrebbero essere più vicini di quanto pensiamo.

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra gli 8 e i 13 anni, si terrà:

  • sabato 4 ottobre ore 16.30-18.00
  • domenica 5 ottobre ore 10.00-11.30 e 16.30-18.00

Massimo numero di partecipanti: 15

6. Vita da ape!

a cura di Az. Agricola Miele Marlin

Le api sono fondamentali per l’equilibrio del nostro pianeta… Osserviamole dal vivo all’interno dell’alveare: scopriremo come vivono, perché sono così importanti per il benessere della Terra e come aiutarle, grazie all’esperienza della piccola azienda agricola del territorio Miele Marlin.

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra i 4 e i 13 anni, si terrà:

  • venerdì 3 ottobre ore 16.30-18.00
  • sabato 4 ottobre ore 15.00-16.30
  • domenica 5 ottobre ore 11.30-13.00

Massimo numero di partecipanti: 15

7. Ali giganti e viaggi incredibili

a cura di ISPRA
con Gaia Bazzi e Jacopo G.  Cecere

Sai che ci sono uccelli che volano sopra gli oceani per mesi senza mai fermarsi? Sono gli albatri e le berte, uccelli marini con ali enormi e storie affascinanti! Insieme scopriremo dove vivono, come fanno a crescere il loro unico pulcino… e quanti pericoli devono affrontare! Ma non saranno soli: con loro c’è anche un ricercatore, che li segue tra onde e isole lontane per proteggerli e raccontarci i loro segreti. Vieni a volare con noi sulle ali degli albatri!

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra gli 8 e i 13 anni, si terrà:

  • sabato 4 ottobre ore 10.00-11.30
  • domenica 5 ottobre ore 11.30-13.00

Massimo numero di partecipanti: 25

8. Seminiamo un cambiamento?

a cura di EDU_CARE

Seguendo il viaggio di una piccola goccia sulla Terra scopriremo come gli ecosistemi cambiano e, con un seme da coltivare, impareremo a prenderci cura del delicato equilibrio della natura.

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra i 3 e i 6 anni, si terrà:

  • domenica 5 ottobre ore 10.00-11.30

Massimo numero di partecipanti: 15

 

9. Crea la tua super pianta!

a cura di EDU_CARE

Quanto sono resistenti le piante grasse? Osserveremo le loro incredibili capacità, dalla loro resistenza al calore al loro ciclo vitale. Infine, ognuno potrà creare la sua “Super Pianta”.

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra i 6 e i 10 anni, si terrà:

  • sabato 4 ottobre ore 15.00-16.30

Massimo numero di partecipanti: 15

Visite guidate

 Visite guidate all’arboreto dell’Orto Botanico e il Pomario della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

In occasione del Festival, sabato 4 e domenica 5 ottobre sarà possibile prenotarsi per le visite guidate all’Arboreto dell’Orto Botanico – a cura di A.Di.P.A. – e al Pomario della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ricostituito nell’antico hortus conclusus degli agostiniani.

Sarà presente il professor Paolo Emilio Tomei, curatore del Pomario.

Le visite, della durata di 1 ora e 30 minuti per un massimo di 25 partecipanti, si svolgeranno:

  • sabato 4 ottobre

ore 9.30-11.00 e 11.00-12.30

ore 14.30-16.00 e 16.00-17.30

  • domenica 5 ottobre

ore 9.30-11.00 e 11.00-12.30

ore 14.30-16.00 e 16.00-17.30

BIBLIOTECA CIVICA AGORÀ 

SPETTACOLI

La Natura Fantastica
Compagnia Granteatrino

Da L’Albero vanitoso e La Nuvola Olga di Nicoletta Costa, Emme Edizioni
Spettacolo di pupazzi, burattini e attori con Anna Chiara Castellano Visaggi e Valentina Vecchio
Testo e illustrazioni di Nicoletta Costa
Burattini, pupazzi, oggetti e fondali di Manuela Trimboli e Angela Fracchiolla
Regia di Paolo Comentale

Chi sono i protagonisti di questa storia? Un giovane albero vanitoso che, troppo orgoglioso del suo aspetto e delle sue magnifiche foglie, scaccia via tutti gli animaletti che vorrebbero avvicinarsi. E poi una nuvoletta bambina di nome Olga che ha tanto bisogno di fare la pipì e che tutti evitano perché non vogliono bagnarsi… fino a quando Olga non si unisce alle altre nuvole e, tutte insieme, fanno un temporale!

Due episodi colorati e giocosi tratti dai libri di Nicoletta Costa: uno spettacolo che racconta ai bambini l’importanza della solidarietà e dell’apertura nei confronti degli altri.

Lo spettacolo, consigliato ai ragazzi tra i 2 e i 7 anni, si terrà:

  • sabato 4 ottobre ore 16.30-18.00
  • domenica 5 ottobre ore 15.00-16.30
MOSTRE

Le mostre, adatte a un pubblico di tutte le età, saranno visitabili:

  • venerdì 3 ottobre ore 15.00-18.00
  • sabato 4 ottobre ore 10.00-18.00
  • domenica 5 ottobre ore 10.00-18.00
1. La Terra respira

Illustrazioni di Alessandro Sanna, tratte da La Terra respira di Guia Risari – Lapis Edizioni, 2021

Una mostra poetica e immersiva: un viaggio nella natura viva, palpitante, colta dallo sguardo meravigliato di due bambini. Immagini che svelano il cuore segreto del nostro pianeta, invitandoci ad ammirare, contemplare e lasciarci incantare dallo spettacolo della vita.

2. La foresta che cresce

Illustrazioni di Lucia Scuderi, tratte da La foresta che cresce di Andrea Valente – Lapis Edizioni, 2024

Sedici alberi in dialogo con l’umanità, protagonisti di sedici racconti che intrecciano ambiente, memoria, arte e giustizia. Storie di radici profonde e chiome rivolte al cielo, simboli di speranza che attraversano tempi e luoghi, per parlare al presente e al futuro.

 

LABORATORI

 

1. Frottole bestiali – Storie e curiosità “vere e false” sugli animali

a cura di Lapis Edizioni e Bruno Cignini

Un racconto sorprendente per conoscere gli animali che vivono attorno a noi: gechi sui muri delle case, falchi sulle torri cittadine, scoiattoli nelle ville urbane, pipistrelli che di notte cacciano insetti volanti. Ma anche un viaggio curioso per sfatare le tante fake news, leggende metropolitane e modi di dire sugli animali che, anche se popolari, sono delle vere e proprie “bugie bestiali”.

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra i 7 e gli 11 anni, si terrà:

  • sabato 4 ottobre ore 10.00-11.30
  • domenica 5 ottobre ore 11.30-13.00

Massimo numero di partecipanti: 30

 

2. La natura e le sue forme

a cura di Lapis Edizioni e Alessandra Cassinelli

A partire dal mondo di Attilio i partecipanti saranno invitati a costruire un dizionario vegetale. Giocheranno con forme, colori e parole, cercando di cogliere la meraviglia e l’alfabeto della natura, cercando di scoprire le differenze e le relazioni fra il mondo rappresentato e quello naturale. In equilibrio, tutti insieme, sulla linea che divide il mondo della forma dalla forma del mondo!

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra i 5 e i 7 anni, si terrà:

  • sabato 4 ottobre ore 10.00-11.00 e 15.00-16.00

Massimo numero di partecipanti: 10

 

3. La Terra respira. La scoperta del mondo e di sé

a cura di Lapis Edizioni, Guia Risari e Andrea Piacentini

Nel libro La Terra respira vita, natura e bellezza s’incontrano. Un giorno, due fratelli sentono il battito di un cuore e decidono di seguirlo. Scoprono così che la Terra ha orecchie, gomiti, ginocchia, e il suo cuore batte ovunque. A partire dalle pagine di questo albo illustrato e da una serie di suggestive immagini del pianeta, al termine dell’incontro faremo nascere insieme una poesia collettiva.

Il laboratorio, consigliato dall’età di 6 anni in poi, si terrà:

  • sabato 4 ottobre ore 15.00-16.30
  • domenica 5 ottobre ore 10.00-11.30

Massimo numero di partecipanti: 25

 

4. Laboratorio di disegno

con Nicoletta Costa

Nello spettacolo La natura fantastica vanno in scena alcuni tra i personaggi che hanno trovato spazio, da più di 20 anni, nel mondo dei libri di Nicoletta Costa. L’albero vanitoso con la nuvola Olga e i loro amici fanno parte del mondo che l’autrice disegna e racconta da molto tempo. A Lucca, Nicoletta ridisegnerà tutti questi personaggi, in diretta per i bambini, invitandoli a seguirla con i loro pennarelli.

Insieme, inventeranno nuove storie e disegneranno nuovi amici.

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra i 3 e i 6 anni, si terrà:

  • sabato 4 ottobre ore 11.30-13.00
  • domenica 5 ottobre ore 16.30-18.00

Massimo numero di partecipanti: 30

 

5. Funamboli – filati

a cura di Terra di Tutti

Il laboratorio è ispirato dai materiali di scarto di aziende toscane. Rocche di filati di vari colori e spessori diventeranno lo strumento per giocare e creare una coloratissima installazione artistica collettiva.

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra i 6 e i 10 anni, si terrà:

  • venerdì 3 ottobre ore 16.30-18.00
  • domenica 5 ottobre ore 16.30-18.00

Massimo numero di partecipanti: 15

 

6. Tutti giù per terra – carta

a cura di Terra di Tutti

Questo è un laboratorio di costruzione. La carta sarà il materiale di scarto a disposizione per realizzare paesaggi, montagne e grattacieli e per sperimentare l’instabilità e la leggerezza di questo materiale.

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra i 6 e i 10 anni, si terrà:

  • venerdì 3 ottobre ore 15.00-16.30
  • domenica 5 ottobre ore 11.30-13.00

Massimo numero di partecipanti: 15

 

7. Mobiles – foglie

a cura di Terra di Tutti

Mobiles è un laboratorio manuale che impiega materiali naturali. Durante il laboratorio costruiremo degli artefatti da appendere in casa o in giardino realizzati con rami, fili e foglie.

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra i 6 e i 10 anni, si terrà:

  • sabato 4 ottobre ore 11.30-13.00
  • domenica 5 ottobre ore 10.00-11.30

Massimo numero di partecipanti: 15

 

8. Letture animate

a cura di Biblioteca Civica Agorà, Servizi educativi prima infanzia – Comune di Lucca e Nati per leggere

Nella prima parte dell’incontro i volontari di Nati per leggere terranno letture animate di albi illustrati che trattano in modi diversi il tema della salvaguardia ambientale. Seguirà un laboratorio interattivo con materiali naturali, a cura delle educatrici dei Servizi educativi prima infanzia.

Il laboratorio sarà ripetuto per le seguenti fasce d’età:

  • 0-3 anni: venerdì 3 ottobre ore 16.00-17.30
  • 3-6 anni: sabato 4 ottobre ore 10.30-12.00

 

9. Seminiamo un cambiamento?

a cura di EDU_CARE

Seguendo il viaggio di una piccola goccia sulla Terra scopriremo come gli ecosistemi cambiano e, con un seme da coltivare, impareremo a prenderci cura del delicato equilibrio della natura.

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra i 3 e i 6 anni, si terrà:

  • venerdì 3 ottobre ore 16.30-18.00

Massimo numero di partecipanti: 15

 

10. Crea la tua super pianta!

a cura di EDU_CARE

Quanto sono resistenti le piante grasse? Osserveremo le loro incredibili capacità, dalla loro resistenza al calore al loro ciclo vitale. Infine, ognuno potrà creare la sua “Super Pianta”.

Il laboratorio, consigliato ai ragazzi tra i 6 e i 10 anni, si terrà:

  • venerdì 3 ottobre ore 15.00-16.30

Massimo numero di partecipanti: 15




IDEAZIONE, PROGETTAZIONE
E ORGANIZZAZIONE

Con la direzione
scientifica di
Stefano Mancuso



PROMOTORE


PARTNER ISTITUZIONALI

CON LA COMPARTECIPAZIONE DI

PARTNER 

MAIN SPONSOR

SPONSOR 

SUPPORTER

GREEN SUPPORTER



CON IL PATROCINIO DI


CON LA COLLABORAZIONE DI

CON LA PARTECIPAZIONE DI

MEDIA PARTNER

VETTORE UFFICIALE

SI RINGRAZIA