Programma | sabato 8 ottobre 2022
Gli incontri per i quali è previsto lo streaming saranno disponibili nella pagina LIVE e nelle pagine degli eventi.
L’ingresso agli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
10.00 | Cappella Guinigi
[anche in LIVE STREAMING]
FOCUS
Fabia Romagnoli
FABBRICA E SOSTENIBILITÀ: UN’ALLEANZA PER LO SVILUPPO
in collaborazione con Confindustria Toscana Nord
con Federico Monechi
10.30 | Sala Studio Agorà
[anche in LIVE STREAMING]
ASSOLO
Menno Schilthuizen
LA CITTÀ SELVATICA. COME GLI ANIMALI SI STANNO ADATTANDO ALLA GIUNGLA URBANA
con Rosa Polacco
10.30 | Complesso di San Micheletto – Sala Affresco
ASSOLO
Roberto Battiston
IL SECOLO DELLE CATASTROFI ANNUNCIATE
11.15 | Orto Botanico
ASSOLO
Paolo Verzone
ARCTIC ZERO. VIVERE AI CONFINI DEL MONDO
in collaborazione con Photolux
con Enrico Stefanelli
11.30 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
[anche in LIVE STREAMING]
FOCUS
Luigi Lazzareschi, Andrea Ripa Di Meana, Davide Tabarelli
TRANSIZIONE ENERGETICA. LA SFIDA DA VINCERE PER LE IMPRESE
a cura di Sofidel
con Jacopo Giliberto
11.45 | Sala degli Staffieri – Palazzo Ducale
ALLA RADICE
Simone Tagliapietra, Valeria Termini
CHI PRODUCE E CHI CONSUMA L’ENERGIA DEL MONDO?
con Marco Cattaneo
11.45 | Sala Studio Agorà
ALLA RADICE
Alba Donati
CAMBIARE VITA SI PUÒ, INSEGUIRE I SOGNI SI DEVE
con Micol Sarfatti
12.15 | Complesso di San Micheletto – Sala Affresco
ALLA RADICE
Emanuela Evangelista
VIVERE NEL CUORE DELL’AMAZZONIA
con Rosa Polacco
15.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
UNIVERSITÀ DI PISA LECTURES
Nives Della Valle, Marco Raugi
PERCHÈ LE COMUNITÀ ENERGETICHE SONO IL FUTURO?
con Edoardo Vigna
15.00 | Sala Studio Agorà
[anche in LIVE STREAMING]
ALLA RADICE
Mario Boccucci, Riccardo Valentini
IL RESPIRO DELLE FORESTE
con Serena Danna
15.30 | Cappella Guinigi
IMT LECTURES
Giulio Boccaletti, Raul Caruso
L’ACQUA COME RISORSA STRATEGICA
in collaborazione con Scuola IMT Alti Studi Lucca
con Massimo Riccaboni
16.00 | Orto Botanico
FOCUS
Maria Pace Ottieri, Lara Ricci
UN’ALTRA VITA È POSSIBILE
a cura della Fondazione Giuseppe Pera e dell’Associazione Pia Pera – Orti di Pace
con Emanuela Rosa Clot
16.00 | Chiesa di San Francesco
ASSOLO
Michele Serra
STORIE DI ACQUA E DI TERRA
al violoncello Leonardo Giovannini
16.45 | Sala degli Staffieri – Palazzo Ducale
ASSOLO
Alessandro Vanoli
STORIA DEL MARE DAL PALEOLITICO AL PLASTICENE
17.00 | Complesso di San Micheletto – Sala Affresco
FOCUS
Francesco Profumo
TRANSIZIONE ECOLOGICA E SOSTENIBILITÀ. IL RUOLO DELLE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA
a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
con Ferruccio De Bortoli
17.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
FOCUS
Luciana Gabriella Angelini, Tiziano Pieretti
RIGENERAZIONE AMBIENTALE E PRODUZIONE DI CARTA SONO PROCESSI COMPATIBILI?
in collaborazione con Lucense
con Edoardo Vigna
17.00 | Cappella Guinigi
[anche in LIVE STREAMING]
ASSOLO
Moreno Di Marco
LA SESTA ESTINZIONE DI MASSA. PERCHÉ LA NATURA PROTEGGE LA NOSTRA ESISTENZA
17.45 | Orto Botanico
IN DIALOGO
Gianni Bedini, Marina Clauser
LA STRAORDINARIA STORIA DEGLI ORTI BOTANICI
con Alessandra Sani
18.00 | Chiesa di San Francesco
[anche in LIVE STREAMING]
ASSOLO
Raj Patel
COME POTREMO NUTRIRE 10 MILIARDI DI PERSONE IN MODO SOSTENIBILE?
18.30 | Sala degli Staffieri – Palazzo Ducale
SCUOLA SANT’ANNA LECTURES
Marco Frey, Luca Ruini
ECONOMIA CIRCOLARE: UNA STORIA ITALIANA
in collaborazione con Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna
con Paola Pica
19.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
FOCUS
Samir De Chadarevian, Rossano Ercolini
DALL’EGO-LOGIA ALL’ECO-LOGIA: QUANDO I CITTADINI POSSONO FARE LA DIFFERENZA
in collaborazione con Centro di ricerca Rifiuti zero di Capannori
con Irene Ivoi
19.00 | Complesso di San Micheletto – Sala Affresco
ASSOLO
Fabio Genovesi
C’È UNA LUCE CHE NON SI SPEGNE MAI
19.00 | Sala Studio Agorà
[anche in LIVE STREAMING]
INNESTI
Massimo Cirri, Andrea Segrè
VIVERE A SPRECO ZERO: È ANCORA POSSIBILE?
19.00 | Orto Botanico
INNESTI
Giorgio Dalsasso, Marco Del Pistoia
GLI ORI DI LUCCA
con Amelia De Francesco