Programma | venerdì 7 ottobre 2022
Gli incontri per i quali è previsto lo streaming saranno disponibili nella pagina LIVE e nelle pagine degli eventi.
L’ingresso agli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
10.00 | Sala Studio Agorà
[anche in LIVE STREAMING]
SEMI
Le scuole della Provincia di Lucca
DIDATTICA ECOLOGICA NEL QUOTIDIANO IN AULA E FUORI
in collaborazione con UST Lucca-Massa
con Paolo Masini
10.30 | Orto Botanico
SEMI
EDUCARE CON ALLEGRIA. PIÙ INCLUSIONE E MENO INQUINAMENTO, LA SOLUZIONE PER UN PIANETA CONTENTO
a cura di Ecopol
con Silvia Michelucci e Riccardo Pieruccini
12.15 | Sala Studio Agorà
[anche in LIVE STREAMING]
FOCUS
Fabio Iraldo, Fabia Romagnoli
USA LA TESTA! LA SOSTENIBILITÀ SI MISURA CON L’LCA
in collaborazione con Confindustria Toscana Nord
con Nicola Lamberti
15.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
FOCUS
Silvio Gentile, Mario Girasole, Andrea Peruzy, Cesare Pozzi
LE NUOVE SFIDE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRA SOSTENIBILITÀ E MERCATO
a cura di Green Utility
con Flaminia Barachini
15.00 | Orto Botanico
FOCUS
Massimo Medugno, Antonio Nicoletti, Alessandra Stefani
LA VIA ITALIANA ALLA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE
a cura di Assocarta
con Luigi Torreggiani
15.00 | Sala Studio Agorà
[anche in LIVE STREAMING]
INNESTI
Brunello Cucinelli, Federico Marchetti
CHI, DOVE E COME: MANIFESTO PER UNA MODA RIGENERATIVA
con Micol Sarfatti
15.30 | Cappella Guinigi
IMT LECTURES
Luciano Lenzini, Andrea Marin
QUAL È IL PESO AMBIENTALE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL BITCOIN
in collaborazione con Scuola IMT Alti Studi Lucca
con Rocco De Nicola
16.45 | Sala degli Staffieri – Palazzo Ducale
FOCUS
Carlo Andorlini, Don Simone Giuli, Luca Menesini
IL DISTRETTO IN MOVIMENTO: L’ESPERIENZA DI ECONOMIA CIVILE DELLA PROVINCIA DI LUCCA
a cura del Distretto di Economia Civile della Provincia di Lucca
con Lia Miccichè
17.00 | Complesso di San Micheletto – Sala dell’Affresco
ALLA RADICE
Francesca Bria
LA CITTÀ DEL FUTURO: VERDE, DIGITALE, DEMOCRATICA
con Riccardo Staglianò
17.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
FOCUS
Daniele Imbonati, Fabio Iraldo, Ciro Mongillo
FINANZIARE LA TWIN TRANSITION. CAPITALI PRIVATI E ISTITUZIONALI PER LA TRANSIZIONE DIGITALE ED ENERGETICA
a cura di EOS IM
con Edoardo Vigna
17.00 | Sala Studio Agorà
[anche in LIVE STREAMING]
ALLA RADICE
Stefano Liberti, Carlo Petrini
LA NOSTRA SOVRANITÀ ALIMENTARE È A RISCHIO: COSA FARE?
con Laura Montanari
17.45 | Orto Botanico
FOCUS
Francesco Ferrini, Alberto Giuntoli
SOLO IL VERDE RENDERÀ LE NOSTRE CITTÀ SOSTENIBILI
in collaborazione con Talea
con Giacomo Gregori
18.00 | Chiesa di San Francesco
[anche in LIVE STREAMING]
INNESTI
Paolo Cognetti, Stefano Mancuso
ALBERI MAESTRI
18.45 | Cappella Guinigi
[anche in LIVE STREAMING]
FOCUS
Riccardo Balducci, Eduardo Kohn, Isabella Pratesi
TUTTO È VIVENTE. RICOMINCIAMO DA UNA NUOVA ECOLOGIA DEL SÉ
a cura di WWF
con Marco Cattaneo
19.00 | Complesso di San Micheletto – Sala dell’Affresco
FOCUS
Cristina Galeotti, Adelmo Lelli, Massimo Pasquali, Fabia Romagnoli
ESG: IL MOMENTO DI SCEGLIERE.
BANCHE E IMPRESE ALLEATE PER UN FUTURO SOSTENIBILE
a cura di Banco BPM
con Nicola Saldutti
19.00 | Sala Studio Agorà
ASSOLO
Carlo Carraro
QUANTO VALE ECONOMICAMENTE LA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO?
19.00 | Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord
FOCUS
Antonio Aloisi, Pietro Ichino
IL FUTURO DEL LAVORO: NUOVI RISCHI E NUOVE TECNICHE DI PROTEZIONE
a cura della Fondazione Giuseppe Pera
con Serena Danna
21.00 | Chiesa di San Francesco
INNESTI
Hervé Barmasse, Giovanni Soldini
GLI OCEANI E LE MONTAGNE: PRENDIAMOCI CURA DI TANTA SUBLIME BELLEZZA!
con Rosa Polacco
22.15 | Chiesa di San Francesco
CONCERTO
I SUONI DEL MARE
Vox Balaenae di George Crumb – per flauto, violoncello e pianoforte amplificati ed esecutori mascherati
in collaborazione con Associazione Musicale Lucchese e Conservatorio Luigi Boccherini